Novità, informazioni sulla salute e sanità Lazio. Iniziative gratuite da cliniche e ospedali della regione, studi recenti e scoperte nel campo medico, interviste ai luminari: tutto ciò che ci interessa da vicino per la nostra salute
"Vogliamo fare chiarezza e aiutare le donne che hanno una protesi Pip” dice il segretario di Aicpe, Associazione italiana chirurghi plastici estetici, Eugenio Gandolfi. Con queste parole si apre il comunicato stampa diramato dall’Aicpe, che in seguito allo scandalo delle protesi al silicone della ditta francese Pip, come meglio spiegato nell’articolo-intervista “Aicpe e Protesi Pip: Anche noi parte lesa, come le pazienti” della scorsa settimana, l'Associazione ha deciso di attivare uno sportello on-line rivolto alle pazienti che desiderano avere maggiori informazioni o chiarimenti. Si tratta dell’attivazione di una linea diretta tra chirurghi plastici Aicpe e pazienti.
“Dal 1985 più di 5 milioni di bambini sono stati salvati e 2 miliardi immunizzati permettendo di registrare un abbassamento del 99,8% dei casi di persone infette (da circa 350.000 casi l’anno nel 1988 a meno di 650 nel 2011).” E’ quanto si legge nel comunicato stampa della campagna a supporto del Progetto Rotariano Polio Plus, nato negli anni Ottanta con l’ambizioso obiettivo di debellare il ferocissimo virus della Poliomielite nel mondo, e che il 23 febbraio culminerà a Roma alla presenza di tutti i protagonisti “impegnati” nell’eradicare la Poliomelite.
La malattia di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa per frequenza in Italia, dopo la malattia di Alzheimer, e colpisce almeno 250.000 persone con un numero annuo di nuovi casi pari a 20 individui affetti su 100.000 abitanti, la stima è fatta sulla popolazione generale, e si passa a 120 su 100.000 abitanti, se si considerano gli individui sopra i 70 anni.
“L'utilizzo ultradecennale delle Protesi Pip, inoltre, costituiva un ulteriore elemento tranquillizzante circa l'affidabilità del prodotto, dal momento che la letteratura scientifica non forniva elementi di segno negativo diversi da quelli delle altre protesi in commercio […] L'allarmismo che si è creato non è giustificato: è vero che in alcune pazienti si sono verificate delle rotture e delle infezioni, ma non ci sono evidenze scientifiche che mettono in relazione le Protesi Pip con il cancro al seno o con rischi diversi da quelli relativi ad altre protesi”.E’ quanto si legge sul Comunicato Stampa diramato in data 1 febbraio 2012 dall’Aicpe, Associazione Italiana Chirurgia Plastica Estetica, che riunisce i chirurghi plastici ed estetici italiani, e dal titolo “Protesi Pip, denuncia dell'associazione dei chirurghi plastici Aicpe: «Anche noi parte lesa, come le pazienti»”.
A tal proposito e per meglio comprendere la situazione, nonché eventuali timori da parte delle pazienti, abbiamo incontrato il Dottor Alessandro Casadei, membro direttivo dell’Aicpe, che ha spiegato in modo dettagliato “il caso Protesi Pip”.
Leggi tutto...“I disturbi dell’equilibrio predispongono i pazienti a frequenti cadute accidentali e i disturbi cognitivi, caratterizzati da deficit di attenzione e concentrazione e fatica mentale, sono molto frequenti nella Sclerosi Multipla. Le difficoltà sempre crescenti nel trovare un’adeguata risposta nelle strutture riabilitative locali ha spinto i ricercatori verso soluzioni alternative che prevedono programmi riabilitativi a domicilio con l’ausilio di strumenti che permettono di migliorare le proprie prestazioni e nello stesso tempo sono in grado di divertire anche chi li pratica”. A parlare è il Professore Carlo Pozzilli, responsabile del Centro per la Sclerosi Multipla dell’Ospedale Sant’Andrea, che durante il convegno “Diritto alla salute nelle persone con Sclerosi Multipla” ha tenuto, insieme al Dottor Claudio Gasperini dell’Ospedale San Camillo e alla Professoressa Ada Francia del Policlinico Umberto I, a sottolineare soprattutto quelle che sono oggi le opportunità terapeutiche per i malati di Sclerosi Multipla.
Sabato 26 novembre in tutta Italia si è svolta la Giornata Nazionale della Malattia di Parkinson; mentre, mercoledì 23 novembre, nella splendida e suggestiva cornice dell’Hotel Hassler di Roma, LIMPE (Lega Italiana per la Lotta contro la Malattia di Parkinson) e DISMOV-SIN (Associazione Italiana Disordini del Movimento e Malattia di Parkinson), coadiuvati dalla presenza dei rispettivi presidenti, Professore Ubaldo Bonuccelli e Professore Paolo Barone nonché dalla presenza di alcuni pazienti, hanno presentato la III Giornata Nazionale della Malattia di Parkinson e lanciato il Progetto Riabilitativo di Ricerca sulla Prevenzione delle Cadute.
In sede di Conferenza Stampa si sono affrontati, intanto, quelli che sono i temi “base” della Malattia di Parkinson (che cos’è, la sintomatologia, e la sua insorgenza) fino ad affrontare l’argomento “riabilitazione”.
Leggi tutto...Lunedì 14 novembre, nella sede della Regione Lazio, Via Cristoforo Colombo, e mercoledì 16 e giovedì 17 novembre nella sede del Consiglio Regionale del Lazio, Via della Pisana, è possibile effettuare uno screening gratuito, controllare e prevenire il diabete.
Dalle ore 8:30 alle ore 17:30, grazie alla collaborazione di diabetologi, medici di medicina generale, associazioni, è possibile sottoporsi a una visita specialistica in occasione della campagna di informazione il “Buon Compenso del Diabete” promossa da IDF, la Federazione Internazionale del Diabete, e Diabete Italia, con il patrocinio del Ministero della Salute.
L’iniziativa è rivolta a tutti i cittadini.
Con il titolo “Cambia ritmo, informati: il Parkinson si può curare!” il 26 novembre, in occasione della terza Giornata Nazionale della Malattia di Parkinson, medi specialistici, nelle strutture che aderiscono all’iniziativa, saranno a disposizione di tutti coloro che richiederanno informazioni.
Il 26 novembre sono infatti previsti incontri informativi ed eventi locali organizzati autonomamente dalle singole strutture.
Leggi tutto...Dal 24 al 30 novembre gli ospedali italiani insieme all’A.I.R.S., Associazione Italiana per la ricerca sulla Sordità, danno libero accesso all’esame dell’udito. La Campagna Nazionale per la Lotta alla Sordità è finalizzata ad informare, prevenire e combattere i problemi uditivi. In Italia, infatti, sono otto milioni le persone che hanno problemi di udito.
Nel mondo, ogni anno, 15 milioni di persone sono colpite da ictus. E di queste quasi 6 milioni muoiono. In Italia si verificano 200 mila casi di ictus ogni anno, mentre, 930 mila persone ne presentano le conseguenze. L’ictus è responsabile, quindi, annualmente a livello mondiale di più morti di quelli attribuiti all’Aids, alla tubercolosi e alla malaria messi insieme. E’ la seconda causa di morte a livello mondiale e la terza nei Paesi del G8.
Dopo i quattro incontri con il Professore Emilio Piccione, Direttore U.O.C. Ginecologia – Dipartimento di Chirurgia – Policlinico di Tor Vergata (http://www.ptvonline.it/uo_ginecologia.asp), che ha analizzato il “quadro” endometriosi in tutti i suoi aspetti (che cos’è, la sintomatologia, la diagnostica e le terapie) offrendo una panoramica totale della patologia è interessante, a questo punto, conoscere anche quelli che sono i centri “attivi” in tal senso sul territorio.
L’endometriosi è una patologia che colpisce 150 milioni di donne in età riproduttiva nel mondo. In Italia un'analisi multicentrica condotta dall’Istituto Superiore di Sanità, adottando criteri diagnostici omogenei, pubblicata nel Luglio 2011, ha mostrato una prevalenza di tale patologia di 3 milioni. Inoltre, si stima che nel 30-40% circa dei casi di infertilità femminile l’endometriosi è riconosciuta essere il fattore eziopatogenetico principale.
Il quarto incontro con il Professore Emilio Piccione, Direttore U.O.C. Ginecologia – Dipartimento di Chirurgia – Policlinico di Tor Vergata, è conclusivo di un ciclo di appuntamenti che di volta in volta hanno affrontato aspetti diversi dell’endometriosi. Il Professore ha risposto a una serie di domande che sono partite dal localizzare che cos’è l’endometriosi (primo appuntamento), alla sua sintomatologia (secondo appuntamento), alla sua diagnosi (terzo appuntamento) fino a giungere, con quest’ultimo incontro, a parlare delle terapie “adottate e adottabili” nei confronti della patologia.
Migliorare l’assistenza ai pazienti favorendo un più razionale contatto con il reparto e risposte più tempestive. E’ il nuovo contact center “Closet o Care” del reparto di Oncologia Medica dell’Ospedale Sant’Andrea di Roma diretto dal Professore Paolo Marchetti.
L'endometriosi costituisce, senza alcun dubbio, uno dei più grandi capitoli della ginecologia. La patologia non ha preferenze etniche o geografiche ed è “caratterizzata da forme eterogenee nella loro storia naturale e nella loro evoluzione clinica”. E la diagnosi preventiva dell’endometriosi risulta fondamentale per preservare il benessere psico-fisico della donna e la sua capacità riproduttiva.
In questo terzo incontro il Professor Emilio Piccione, Direttore U.O.C. Ginecologia – Dipartimento di Chirurgia – Policlinico di Tor Vergata, ha analizzato l’aspetto diagnostico dell’endometriosi, offrendo una vasta panoramica della sua complessità.
I “Quaderni del Ministero della Salute” consistono in una serie di pubblicazioni bimestrali che hanno come scopo finale quello di informare i cittadini su alcuni specifici temi riguardanti la medicina e la salute pubblica. L'iniziativa in questione è proprio del Ministro Ferruccio Fazio, che presiede anche ai lavori di presentazione dei singoli volumi. Il prossimo di questi appuntamenti è previsto per martedì 8 novembre alle ore 8:30, presso l'Auditorium Biagio d'Alba del Ministero, situato in viale Giorgio Ribotta, 5.
“Hai dolori lancinanti almeno 3 giorni al mese? Vuoi un figlio e non arriva anche se non sei sterile? Sono anni che fai visite mediche, ma nessuno ti sa dire che malattia hai? Tutti ti trattano da isterica, esaurita, ansiosa e problematica? Il problema potrebbe chiamarsi endometriosi”.
In Italia la XII Commissione Igiene e Sanità del Senato nel 2005, raccogliendo l’invito del Parlamento Europeo, ha svolto l’indagine Conoscitiva “Fenomeno dell’endometriosi come malattia sociale” evidenziando, nelle conclusioni, l’esigenza di realizzare specifiche campagne informative di educazione sanitaria rivolte sia ai medici che alla popolazione femminile.
Per ridurre la “omissione di diagnosi”, preservare la fertilità della donna, migliorare la qualità della sua vita e ridurre i costi socio-economici, oltre alle iniziative di comunicazione è fondamentale lo sviluppo di reti di servizi e centri di eccellenza che assicurino la presenza di team multidisciplinari in grado di garantire un approccio “globale” alla patologia.
Nel secondo dei quattro incontri con il Professore Emilio Piccione, Direttore U.O.C. Ginecologia – Dipartimento di Chirurgia – Policlinico di Tor Vergata, sono state analizzate sintomatologia ed evoluzione “mensile” tipica dell’endometriosi.
Leggi tutto...Dall’1 al 31 ottobre a Roma sarà possibile usufruire di consulenze e seminari per esaminare questioni importanti nel campo della cura della salute psicologica: come vincere gli attacchi di panico, smettere di fumare, sciogliere le ostilità di coppia, depressione post partum, relazione genitori-figli e stress della vita di ogni giorno. Le consulenze psicologiche sono gratuite e i seminari sono a ingresso libero.
Per tutto il mese di ottobre la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, LILT, ed Estée Lauder tornano in prima fila nella lotta al tumore al seno.
A Roma gli ospedali Cristo Re, IDI, Nuovo Regina Margherita, Sant'Anna e lo studio medico Ilda hanno aderito alla Campagna Nastro Rosa della LILT. In queste strutture sarà, infatti, possibile effettuare, per tutto il mese di ottobre, visite senologiche chiamando il numero verde SOS LILT 800 998 877.
Il Comune di Roma ha aderito all'iniziativa della LILT e, in occasione della XVIII edizione dell'evento, martedì 11 ottobre, dalle ore 19.00 alle ore 24.00, ha illuminato di rosa la facciata di Palazzo Senatorio in Piazza del Campidoglio.
La Campagna Nastro Rosa nasce nel 1986 con l'obiettivo di sensibilizzare le donne sull'importanza della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori della mammella.
Nel mese di ottobre, in tutto il mondo, monumenti famosissimi si tingono di rosa, colore simbolo della lotta contro il tumore. E anche in Italia una luce rosa unirà idealmente la Penisola dal Nord al Sud.
Per ulteriori informazioni sulla Campagna Nastro Rosa si può visitare i siti internet: www.lilt.it e www.nastrorosa.it.
"A molte di noi, l’endometriosi ha tolto la possibilità di avere figli, ci ha costretto a sottoporci a ripetuti interventi chirurgici più o meno invasivi, ci ha tolto la gioia di essere donne. Tuttavia vale sempre la pena di lottare tenacemente, la speranza non va mai persa. C’è voluto molto tempo prima che io riuscissi a raccogliere tutte le mie forze, per poter ritornare attivamente a essere protagonista della mia vita. Ho accettato la sua invadenza fisica, ma non le ho permesso di impadronirsi della mia voglia di vivere. Questa malattia ancora oggi è misteriosa, l’unica certezza è che nel suo muoversi silenzioso, crea danni spesso irreparabili".
A parlare è Sonia una giovane donna, che vive e lavora a Roma. E per lei, così come per altre migliaia di donne, l’endometriosi è una patologia invalidante che coinvolge globalmente la sua salute di donna, con effetti psico-fisici spesso, come anche lei evidenzia, debilitanti.
Il Professor Emilio Piccione, Direttore U.O.C. Ginecologia – Dipartimento di Chirurgia – Policlinico di Tor Vergata (http://www.ptvonline.it/uo_ginecologia.asp), ha analizzato, in quattro appuntamenti, e in tutta la sua complessità il “quadro” endometriosi, offrendo una panoramica a 360 gradi della patologia.
Leggi tutto...La Regione Lazio in prima linea nella lotta al Lupus Eritematoso Sistemico (LES). L’Assessorato regionale alla Salute e il Gruppo per la lotta contro il Lupus Eritematoso Sistemico, Onlus Sezione di Roma e del Lazio, saranno impegnati per tutto il mese di Ottobre nell’importante attività di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul Lupus Eritematoso Sistemico, con una campagna informativa finalizzata al miglioramento degli standard diagnostici e assistenziali dei pazienti lupici.
La Regione Lazio provvederà alla distribuzione nelle aziende sanitarie del Lazio, di materiali informativo sul LES, sui percorsi di cura e diagnosi, sui principali gruppi e associazioni che offrono supporto ai pazienti in tutto il territorio regionale.
Il Gruppo Les Lazio ha già fissato una serie di appuntamenti che si svolgeranno in piazza. Queste le date:
Un costruttore o un’agenzia hanno bisogno di puntare sulla comunicazione per la commercializzazione degli immobili: ecco la nostra guida alla pubblicità immobiliare. Le piattaforme digitali usate per […]
L'articolo Guida alla pubblicità immobiliare: online e non solo proviene da ARvis.it.
Monitorare i dati è fondamentale per una comunicazione online strategica: ecco 5 consigli per realizzare dashboard personalizzate che permettono di tenere sotto controllo tutte le attività online. […]
L'articolo 5 consigli per creare una dashboard comprensibile proviene da ARvis.it.
I nano influencer possono essere la scelta migliore per il successo di una strategia di digital marketing.Quando è meglio rivolgersi a questi piccoli influencers invece che a […]
L'articolo Perché inserire i nano influencer in una strategia di digital marketing? proviene da ARvis.it.
La sicurezza informatica è la pratica di proteggere reti, dispositivi, programmi e dati da accessi non autorizzati e attacchi dannosi. Non si tratta più di una opzione […]
L'articolo Sicurezza informatica proviene da ARvis.it.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.