Novità, informazioni sulla salute e sanità Lazio. Iniziative gratuite da cliniche e ospedali della regione, studi recenti e scoperte nel campo medico, interviste ai luminari: tutto ciò che ci interessa da vicino per la nostra salute
A ROMA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SINDROME DI ASPERGER (18 febbraio)
IN SALA LE TESTIMONIANZE DI ADULTI ASPERGER
"Famiglie ancora lasciate sole, professionisti non aggiornati, leggi ad hoc assenti"
A seguire presentazione del best seller New York Times "Neurotribù"
Sabato 17 Febbraio 2018 alle ore 11.00 la SIET - Società Educazione Terapuetica - presenta
"EducAmiamoci. Conoscere e gestire l’ansia e gli attacchi di panico"
secondo incontro sull’Educazione Terapeutica
tenuto dal Dott. Enrico Prosperi e dalla Dott.ssa Giada Guidi
Biblioteca Tullio De Mauro (ex Villa Mercede)
Via Tiburtina 113, Roma
INGRESSO LIBERO
6 febbraio 2019 giornata internazionale per il contrasto alle Mutilazioni Genitali Femminili
SAN GALLICANO e REGINA ELENA DA SEMPRE ATTIVI IN ITALIA E IN AFRICA CONTRO LE MGF
Ripa di Meana: "Occasione per ribadire il nostro impegno per la salute di tutte le donne"
Studio congiunto Regina Elena Bambino Gesù pubblicato su Embo Reports
LA GUERRIERA CHE1 GIOCA UN RUOLO ANCHE NELLO SVILUPPO DELLA LEUCEMIA LINFOBLASTICA DEL BAMBINO
L'inibizione di Che-1 blocca la crescita delle cellule B precursori della malattia e rende le stesse più sensibili al trattamento chemioterapico
La SIET, Società Italiana di Educazione Terapeutica, promuove EducAmiamoci Tre incontri sull’educazione terapeutica tenuti dal Dottor Enrico Prosperi
Biblioteca Tullio De Mauro (ex Villa Mercede)
Via Tiburtina 113, Roma
INGRESSO LIBERO
Parte da Roma “Maestro”, il primo progetto di formazione hi-tech per rendere più efficace la lotta al tumore del rene.
Nel Lazio si stima che le persone con diagnosi di tumore al rene sono circa 9.000 , grazie a una gestione ottimale del paziente e a terapie sempre più efficaci e sicure, oggi è possibile puntare verso percentuali di sopravvivenza sempre più alte.
La sicurezza nasce a Scuola
Oltre 43mila studenti coinvolti nel progetto Memory Safe sulla prevenzione.
Partire dalla scuola per educare le future generazioni alla cultura della sicurezza, della prevenzione e della salute. Con questo obiettivo, oggi 12 dicembre, si è svolto a Roma il convegno “Memory Safe: la cultura della sicurezza”, alla presenza rappresentanti del governo.
SANITA', MERCOLEDI LA LAZIO ALL'IDI PER 'DIAMO UN CALCIO AL MELANOMA'
"Diamo un calcio al melanoma". E' la nuova campagna di prevenzione che l'IDI, l'Istituto Dermopatico dell'Immacolata mette in campo per informare e combattere il melanoma, le malattie della pelle e le possibili conseguenze che possono essere prevenute con test mirati.
IFO - REGINA ELENA E SAN GALLICANO SI CONFERMANO OSPEDALI A MISURA DI DONNA CON 3 BOLLINI ROSA.
Branka Vujovic: "La donna è per noi oggetto di attenzione oltre che un'alleata preziosissima."
Anche quest'anno gli IFO si aggiudicano da Onda Osservatorio nazionale sulla salute della donna, 3 Bollini Rosa, per il biennio 2018-2019. La cerimonia di premiazione si è svolta oggi a Roma, al Ministero della Salute.
Giornata Mondiale della Psoriasi al San Gallicano.
Visite gratuite e concerto dei "Thesaurus" ensamble vocale Domenica 29 Ottobre 2017, dalle ore 9:00 alle ore 12:00
Atrio principale degli IFO - Via Elio Chianesi, 53 - Roma
Visite dermatologiche e intrattenimento musicale per chi domenica mattina verrà nell'atrio principale degli Istituti Fisioterapici Ospitalieri.
La persona affetta da psoriasi spesso non riconosce i sintomi e non si reca tempestivamente dallo specialista, ma una diagnosi precoce e le terapie adeguate evitano che la malattia peggiori. All'Istituto San Gallicano ogni occasione è importante per informare i pazienti. Domenica 29 Ottobre, per la Giornata Mondiale della Psoriasi, si terrà all'ISG un Open Day: dalle ore 9:00 alle ore 12:00 visite mediche gratuite alle persone con psoriasi o con sospetto di psoriasi o artropatia psoriasica. L'attesa sarà allietata da un "Concerto per gli IFO". Musiche rinascimentali e moderne tratte dalle grandi opere di Puccini , Bizet e Tosti saranno interpretate dal coro ensemble vocale "Thesaurus", del soprano Michela Guarrera e del tenore Edoardo Ferrari, diretti e accompagnati dal maestro e pianista Alberto Galletti.
L'iniziativa è promossa da Aldo Morrone, direttore della Dermatologia Clinica del San Gallicano.
Vi aspettiamo numerosi e senza prenotazione!
San Gallicano: meeting tra esperti per discutere della Direttiva Euratom 2013/59
RISCHI DELL'ESPOSIZIONE ALLE RADIAZIONI IONIZZANTI
Venerdì 27 Ottobre 2017 ore 9:00 Auditorium del Ministero della Salute
Fare il punto sulla Direttiva Euratom 2013/59 attraverso un confronto sui rischi legati all'esposizione alle radiazioni ionizzanti, è questo l'obiettivo del convegno che si terrà il 27 ottobre all'Auditorium del Ministero della Salute. L'incontro dal titolo "Image Safely: Direttiva Euratom 59/2013: consapevolezza e gestione della dose in Tomografia Computerizzata (TC)", è organizzato dalla Radiologia dell'Istituto San Gallicano, con il patrocinio del Ministero della Salute e delle principali società scientifiche di riferimento, come l'Associazione Italiana di Fisica Medica (AIFM), la Società Italiana di Radiologia Medica (SIRM) e il Sindacato Nazionale dell'Area Radiologica (SNR).
Al centro del dibattito, cui è previsto l'intervento del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, ci sarà la Direttiva Euratom 2013/59 del Consiglio Europeo (del 5 dicembre 2013) che dovrà essere recepita dal nostro Governo entro il 6 febbraio 2018.
"La direttiva – spiega Francesco Maria Solivetti, Responsabile della Diagnostica per Immagini ISG - stabilisce, in sintesi, le norme fondamentali di sicurezza sulla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, con specifici riferimenti alla diagnostica medica. In questo senso, va sottolineato come la TAC che ad oggi rappresenta un esame diagnostico sempre più richiesto nella pratica clinica, specie nel follow-up oncologico, sia la metodica responsabile di più del 50% della dose erogata. L'aumento del numero degli esami eseguiti comporta un possibile incremento dei rischi legati all'utilizzo di radiazioni ionizzanti. "
"Il punto focale della Direttiva Euratom – prosegue Lidia Strigari, Responsabile del Laboratorio di Fisica Medica e Sistemi Esperti dell'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena - è proprio questo: rimarcare i principi di ottimizzazione e di giustificazione sui quali si deve fondare un percorso di garanzia di qualità, con l'obiettivo di ridurre la dose di radiazioni ionizzanti ai pazienti e agli operatori. Introducendo, inoltre, un'importante innovazione in termini di trasparenza dell'informazione sul dato dosimetrico che dovrà essere riportata nel referto medico."
Il Laboratorio di Fisica Medica e Sistemi Esperti e le Radiologie degli IFO-Regina Elena e San Gallicano, hanno avviato il processo di qualità del percorso diagnostico, tramite la costituzione di un team di esperti e la pianificazione di studi scientifici, ponendosi l'obiettivo di rappresentare un centro di riferimento per il monitoraggio e la gestione della dose in diagnostica medica a livello nazionale e internazionale.
L'annuncio degli specialisti in occasione del Congresso Nazionale della SIMIT – Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali.:
SIMIT - EPATITE C: "PROSSIMI ALL'ERADICAZIONE, FORSE UN PAIO DI ANNI". LA CONFERMA DAGLI ULTIMI STUDI.
"Da gennaio 2015 ad oggi - precisa il Prof. Massimo Andreoni - abbiamo trattato in Italia più di 94mila pazienti con i nuovi farmaci antiretrovirali, con un tasso di successi molto alto. Solo il 3-5% dei casi non ha risposto alle cure".
L'eradicazione dell'infezione da HCV (Epatite C) è possibile. E potrebbe mancare molto poco, forse un paio di anni. "Abbiamo dei farmaci talmente efficaci, da utilizzare in maniera semplice, con brevi periodi e con una sola pasticca al giorno, che si pensa sia possibile trattare un numero sufficientemente ampio di persone per raggiungere questo obiettivo". Lo dichiara il Prof. Massimo Andreoni, Ordinario di Malattie Infettive all'Università Tor Vergata di Roma, in occasione del Congresso Nazionale di Salerno della SIMIT – Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali.
"Circa il 90% delle nuove infezioni colpisce persone che fanno uso di sostanze in via endovenosa - spiega il Prof. Andreoni - Inevitabilmente, quindi, in termini epidemiologici, dobbiamo iniziare a concentrarci su questi soggetti, perché si possa evitare di mantenere vivo questo focolaio epidemico in Italia".
I RISULTATI DEGLI ULTIMI STUDI - Secondo studi recenti, che hanno coinvolto anche la Regione Lazio, alcune campagne finalizzate a test rapidi condotti in questa tipologia di pazienti hanno dimostrato che più del 30% dei soggetti si sono dimostrati positivi all'HCV. Questo sistema aiuta a far emergere il sommerso e potrebbe funzionare. Un altro dato interessante è relativo ai soggetti che fanno uso di sostanze per via endovenosa, la percentuale di risposta al trattamento è virtualmente equivalente a quello della popolazione. Quindi il 90% di queste persone rispondono positivamente al trattamento.
"Questi risultati - conclude il Prof. Andreoni - ci fanno capire che dobbiamo andare verso questa direzione. E che servono campagne mirate all'individuazione di infetti appartenenti a questo gruppo. E' importante, inoltre, creare dei modelli di esempio e di riferimento che stimolino questi individui a sottoporsi al trattamento. Questi, infatti, scarsamente aderiscono correttamente alla terapia. Ma prestando una particolar attenzione si potrebbe giungere finalmente all'eradicazione della malattia".
L'EPATITE C IN ITALIA - Nel 2016, secondo i dati dell'Istituto Superiore di Sanità, l’incidenza è stata pari a 0,2 per 100mila. Non sono stati osservati casi nella fascia d’età 0-14 anni, mentre l’incidenza maggiore si ha nella classe di età 25-34 anni: 0,3 x 100mila abitanti. La diminuzione di incidenza ha interessato in particolar modo i soggetti d’età compresa fra i 15 e i 24 anni. L’età dei nuovi casi è in aumento, e già da tre anni la fascia di età maggiormente colpita è stata quella di mezzo tra i 35 e i 54 anni.
SINTOMI E CONSEGUENZE - In coloro che manifestano clinicamente sintomi, l’esordio della malattia è insidioso con anoressia, nausea, vomito, febbre, dolori addominali e ittero. Un decorso fulminante fatale si osserva assai raramente (0,1%), mentre un’elevata percentuale dei casi, circa l’85%, arriva alla cronicizzazione. Il 20-30% dei pazienti con epatite cronica C sviluppa, nell’arco di 10-20 anni, cirrosi e, in circa l’1-4%, successivo epatocarcinoma. Il periodo di incubazione va da 2 settimane a 6 mesi, per lo più è compreso fra 6 e 9 settimane.
IL TASSO DI FALLIMENTO SI RIDUCE - "Da gennaio 2015 ad oggi - conclude il Prof. Massimo Andreoni - abbiamo trattato in Italia più di 94mila pazienti con i nuovi farmaci antiretrovirali, con un alto tasso di successo. Mentre il numero dei casi che non ha risposto alle cure si assesta intorno al 3-5%. Prevediamo di trattare nei prossimi due anni altri 160mila pazienti, perché questa è la disponibilità che l'Agenzia Italiana del Farmaco ha dato ai clinici italiani per trattare questa patologia. Stiamo procedendo in maniera rapida ed efficace".
L'EPATITE NELLE CARCERI - Nel corso del 2016 sono state detenute 101.995 persone, di cui il 50,3% aveva meno di 40 anni, il 34,5% erano stranieri, il 33,2% tossicodipendenti ed il 4,2% donne. Le stime sulla diffusione dell’infezione da HCV tra le persone detenute indicono tra il 25% ed il 38% i positivi ai test ematici, con 25-38.000 pazienti potenzialmente transitati nei 190 Istituti del Sistema Penitenziario Italiano nel corso del 2016. Di questi sono malati con viremia ematica e, quindi da sottoporre a terapia eradicante con i nuovi farmaci antivirali ad azione diretta (DAA) circa 2 pazienti detenuti su 3.
"Si tratta - spiega il Prof. Sergio Babudieri Direttore delle Malattie Infettive dell’Università degli Studi di Sassari e Direttore Scientifico di SIMSPe – Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria - di una massa di pazienti compresa tra le 18 e le 25.000 unità; fra questi i comportamenti a rischio per la diffusione dell’infezione, quali scambio di siringhe e/o e taglienti, tatuaggi con punte ed inchiostro infetti, rapporti sessuali promiscui e violenti, condivisione di rasoi da barba all’interno di celle sovraffollate, episodi di violenza con ferite e commistione di sangue, possono essere particolarmente diffusi e, pertanto, rappresentano uno dei gruppi che maggiormente può alimentare la diffusione della malattia sia durante la detenzione che al rientro in libertà".
Roma, domenica 22 ottobre 2017 c/o Guido Reni District (via Guido Reni, 7)
Sanit Cardio Race – Corsa e camminata per la lotta alle cardiopatie e la salute del cuore. Check up gratuiti e iscrizione gratuita per i bambini e ragazzi fino ai 14 anni
Si tiene, domenica 22 ottobre a partire dalle ore 8:00 presso il Guido Reni District (via Guido Reni 7) a Roma la "Sanit Cardio Race", corsa e passeggiata dedicate alla salute del cuore, giunta alla terza edizione. L'evento si svolge nell'ambito di SANIT, la manifestazione dedicata alla prevenzione e alla promozione della salute, dell'attività fisica, della sana alimentazione e degli stili di vita salutari, nata nel 2004 e a ingresso gratuito. La Sanit Cardio Race vuole sensibilizzare sull'importanza della prevenzione cardiovascolare, per contrastare la morte cardiaca improvvisa che colpisce circa mille persone ogni anno.
L'edizione 2017 si snoda attraverso un percorso che tocca Ponte Milvio, Foro Italico, l'Auditorium Parco della Musica e prevede, a partire dalle ore 9:00: 10 Km di corsa competitiva; 10 Km di corsa non competitiva; 5 Km di passeggiata e corsa non competitive; 1 Km di corsa competitiva per ragazzi e 1 Km di corsa non competitiva per bambini e ragazzi.
La partecipazione alla corsa richiede una donazione minima di 12 euro, mentre per i bambini e ragazzi fino a 14 anni l'iscrizione è gratuita. Il pacco gara contiene la maglia tecnica e gli omaggi degli sponsor e si potrà ritirare sabato 21 ottobre dalle ore 9 alle 18 presso il SANIT al Guido Reni Distric, mentre nello stand dello CSOT gli sportivi potranno usufruire di massaggi gratuiti preparativi alla cardio race di domenica. Informazioni, iscrizioni, percorso e regolamento:
www.sanit.org/22-ottobre-corri-cuore-cardio-race/
La race risulta quindi occasione per visitare l'area espositiva che prevede check up gratuiti, stand di vendita e show cooking salutistici. La quota d'iscrizione sostiene le attività del Dipartimento di Cardiologia dell'Azienda Ospedaliera Policlinico Umberto I di Roma e la prevenzione cardiovascolare gratuita a contrasto della morte improvvisa dei giovani e degli adulti, sportivi e non e si tiene con il patrocinio della FIC, Federazione Italiana di Cardiologia, Presidente il Prof. Francesco Fedele. Durante la Sanit Cardio Race e tutto l'anno, presso scuole ed eventi aggregativi, sono portate avanti iniziative di prevenzione gratuita con elettrocardiogramma e consulenza medica e, proprio in occasione della gara, verrà svolto gratuitamente anche l'esame di ecoscopia a tutti i giovani sportivi: un esame ulteriore rispetto all'ECG che aiuta a individuare e prevenire rischi nella pratica sportiva.
Per maggiori informazioni
www.cardiorace.it
Dreamtour – Divisione Eventi
Piazza delle Crociate, 2 - Roma
Tel. 06 4817254
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le speciali tute (Drink Driving Suit, Drug Driving Suit e Hangover Suit) sviluppate da Ford incontrano gli studenti dei licei
Ford Italia ha lanciato il progetto pilota educational dedicato agli alunni delle scuole superiori, con una prima tappa che si è svolta a Roma, presso il liceo statale Terenzio Mamiani. Il programma nasce come declinazione dell'evoluzione continua del Ford Driving Skills For Life (DSFL)
Nei due giorni di attività, 180 studenti, dopo una prima lectio magistralis introduttiva, hanno avuto l'opportunità di indossare le speciali tute: Drink Driving Suit, Drug Driving Suit e Hangover Suit
Il progetto ha rappresentato l'occasione per raccontare l'impegno dell'Ovale Blu in tema di responsabilità alla guida e il Ford Driving Skills For Life(DSFL), programma di corsi gratuiti di guida responsabile, dedicati ai giovani dai 18 ai 25 anni, che, finora, ha comportato per l'Ovale Blu un investimento complessivo pari a 12 milioni di euro
Ford Italia ha lanciato il progetto pilota educational dedicato agli alunni delle scuole superiori con una prima tappa che si è svolta a Roma, presso il liceo statale Terenzio Mamiani. Il programma nasce come declinazione dell'evoluzione continua del Ford Driving Skills For Life (DSFL), che si sostanzia nella ricerca di canali e strumenti di comunicazione idonei a stimolare l'interesse dei ragazzi, creando opportunità di attivazione basate sulle loro stesse modalità di interazione.
Nei due giorni di attività, 180 studenti, dopo una prima lectio magistralis introduttiva, hanno avuto l'occasione di indossare le speciali tute: Drink Driving Suit, Drug Driving Suit e Hangover Suit, in grado di simulare le alterazioni sensoriali conseguenti all'assunzione di alcol o di sostanze stupefacenti e ai postumi di una 'notte di bagordi', sviluppate in collaborazione con i ricercatori del Meyer-Hentschel Institute, in Germania, nate alla luce dell'intento di Ford di ri-porre al centro, l'importante aspetto conoscitivo e cognitivo rappresentato dalla sensorialità.
Il progetto ha rappresentato l'occasione per raccontare l'impegno dell'Ovale Blu in tema di responsabilità alla guida e il Ford Driving Skills For Life(DSFL), programma di corsi gratuiti di guida responsabile, dedicati ai giovani dai 18 ai 25 anni, che, finora, ha comportato per l'Ovale Blu un investimento complessivo pari a 12 milioni di euro.
La calorosa accoglienza della dirigenza scolastica, dei docenti e, soprattutto, l'entusiasmo dimostrato dai ragazzi, ha portato Ford Italia alla decisione di continuare a coinvolgere gli istituti scolastici del territorio italiano, con sessioni dedicate, per aiutare i più giovani ad acquisire maggiore consapevolezza e responsabilizzazione alla guida.
Drink Driving Suit
Per mostrare ai ragazzi i rischi della guida in stato di ebbrezza, Ford ha sviluppato la Drink Driving Suit, alla luce di uno studio condotto dall'Ovale Blu su un campione di 5.000 ragazzi tra i 18 e i 25 anni che ha rivelato come la guida in stato di ebbrezza sia un malcostume molto frequente tra i giovani.
La Drink Driving Suit simula gli effetti dell'alcol rallentando i riflessi e annebbiando i sensi, attraverso l'uso di fasciature semirigide per ginocchia e gomiti che limitano i movimenti e di pesi asimmetrici che compromettono l'equilibrio. Una speciale maschera restringe il campo visivo e produce un effetto di immagine sdoppiata, mentre apposite cuffie rallentano i riflessi e dilatano i tempi di reazione agli stimoli acustici. La suit rende più difficile perfino camminare in linea retta e mostra, a chi la indossa da sobrio, e, quindi, con la mente lucida, quali siano gli effetti dell'alcool e quanto questi rendano più complicate attività che richiedono attenzione e precisione, come il mettersi al volante.
Drug Driving Suit
Anche i rischi legati all'assunzione di sostanze stupefacenti sono stati oggetto della riflessione dell'Ovale Blu nell'ambito della sensibilizzazione alla guida responsabile. È emerso, infatti, che chi si mette al volante sotto effetto di droghe, si espone a un rischio 30 volte superiore di essere coinvolto in incidenti mortali.
La Drug Driving Suit ha l'intento di istruire i giovani sui rischi della guida in stato di alterazione psicofisica causata da droghe come la cannabis, l'ecstasy, la cocaina, l'MDMA e l'eroina.
La tuta può essere configurata in modo da simulare le diverse condizioni psicofisiche causate dall'assunzione dei vari tipi di droga, combinando visione distorta o alterata, tremori degli arti, scarso coordinamento motorio e incrementando i tempi di reazione agli stimoli esterni. La Drug Driving Suit altera i movimenti e l'equilibrio tramite speciali tutori e fasciature asimmetriche e simula stati allucinatori mediante l'utilizzo di cuffie e di occhiali che producono riverberi colorati.
Hangover Suit
Lo step ulteriore nello storytelling legato alle suit è rappresentato dalla considerazione degli elementi di rischiosità connessi al mettersi alla guida il giorno dopo una serata di bagordi. Seppur entro il limite legale di alcool, trattasi di un comportamento potenzialmente pericoloso quasi quanto mettersi al volante la notte stessa.
A tal proposito, Ford ha commissionato al Meyer Hentschel Institute la Hangover Suit. La speciale suit pesa 17 kg ed è costituita da gilet, polsiere e cavigliere, che, grazie a dei pesi interni, riproducono la sensazione di pesantezza corporea. Si aggiungono occhiali che, attraverso giochi di luminosità e riverberi colorati, distorcono la vista e cuffie che simulano effetti acustici in grado di stimolare l'ipersensibilità tipica dell'emicrania. Insieme, tutti i dispositivi sono in grado di riprodurre i sintomi dei postumi di una 'notte di bagordi' come spossatezza, vertigini, testa pesante e difficoltà di concentrazione.
"8 SCATTI D'AUTORE CONTRO IL LINFOMA"
Non bruciare il tempo, mettilo a fuoco - Uno scatto contro il linfoma"
LA MOSTRA SUL VALORE DEL TEMPO E SUI BISOGNI DEI PAZIENTI, OLTRE 200 MILA IN ITALIA
MOSTRA FOTOGRAFICA
dal 10 al 18 OTTOBRE
ROMA – GALLERIA ALBERTO SORDI - Piazza Colonna
Più tempo da dedicare al figlio o per pranzare con i nipotini. Tre ore per prendere del pesce fresco al mercato e preparare una cena alla moglie. Tre ore per dedicarsi alle proprie passioni o semplicemente tempo da regalare a chi - di tempo - ne ha avuto troppo poco.
Famiglia, cucina, passioni e solidarietà sono i temi al centro degli 8 pensieri sul valore del tempo, su tutto quello che un tumore del sangue può sottrarre alla propria quotidianità, che l'Istituto Italiano di Fotografia ha trasformato in 8 scatti d'autore contro il linfoma (in mostra nella Galleria Alberto Sordi di Roma dal 10 al 18 ottobre). Il tempo diventa così arte nella campagna nazionale "Non bruciare il tempo, mettilo a fuoco - Uno scatto contro il linfoma", realizzata con il supporto di Roche: 8 pensieri sul tempo e 8 scatti d'autore che invitano tutti a "non bruciare" il proprio tempo, ma ad utilizzarlo al meglio.
La campagna "Non bruciare il tempo, mettilo a fuoco - Uno scatto contro il linfoma" ha coinvolto 60 Centri ematologici italiani e ha raccolto oltre 250 pensieri - tra brevi frasi e foto amatoriali - di pazienti, famigliari, amici, medici e personale sanitario che vivono da vicino l'esperienza di un tumore del sangue e che hanno riflettuto sull'importanza del tempo, su che cosa farebbero se scoprissero inaspettatamente di avere tre ore di tempo in più. Oggi oltre 200 mila italiani convivono con una forma di linfoma e solo nel nostro Paese si contano più di 16 mila nuovi casi ogni anno.
Nei prossimi mesi, inoltre, le fotografie d'autore e quelle amatoriali abbelliranno le sale dei Centri ematologici partecipanti: l'obiettivo è di rendere l'ambiente quanto più confortevole possibile, raccontando in maniera alternativa il valore del tempo per chi vive un tumore del sangue.
A Tennis & Friends oltre 14.000 check up medici nel weekend di prevenzione al Foro Italico.
Il 7 e 8 ottobre due giornate di prevenzione gratuita. In campo il Policlinico Gemelli con il patrocinio del Ministero della Salute e il sostegno dell’Aeronautica Militare e della Polizia di Stato
Vince la coppia Bonolis-Gazzè
Oltre 14.000 controlli effettuati e circa 2000 contatti nel punto informativo. Di cui 1.720 Tiroide, 1.370 Colesterolo e Diabete, 775 Cuore, 535 Pneumologia, 540 Fegato, 1.000 Medicina dello sport, 1.215 Metabolismo vascolare, 735 Ginecologia e Senologia, 570 Longevità, 420 Oculistica, 1.800 Otorino, 700 Odontoiatria, 700 Pediatria, 260 Psicologia, 720 Dermatologia e 950 Rianimazione.
Oltre 30.000 le presenze al Villaggio.
Sono questi i numeri di Tennis & Friends, evento che si è tenuto al Foro Italico sabato e domenica e che ha visto scendere in campo numerosi personaggi dello sport e dello spettacolo mentre le equipe mediche della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli hanno eseguito ininterrottamente e gratuitamente controlli a tutto il pubblico partecipante dalle 10 alle 18.
Vincitrice al primo posto la coppia Max Gazzè-Paolo Bonolis, seguita da Max Giusti-Neri Marcorè. Al terzo posto la coppia Mara Santangelo-Francesco Testi. I vincitori sono stati premiati dal presidente del CONI Giovanni Malagò, alla presenza del direttore generale Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Enrico Zampedri, nella cerimonia accompagnata dall’inno di Mameli suonato dalla banda dell’Aeronautica Militare.
Giunta alla 7a edizione, Tennis & Friends è uno dei più importanti eventi sociali nell’ambito della prevenzione che unisce salute, sport e spettacolo. L’iniziativa è stata realizzata grazie al sostegno delle massime istituzioni, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute, Aereonautica Militare, Polizia di Stato, Roma Capitale, Regione Lazio, C.O.N.I., F.I.T., F.I.S.E., F.I.R. e con la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli - Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
L’evento ha rinnovato e ampliato l’area sanitaria con oltre 18.000 mq di Villaggio della Salute, con 22 diverse specialistiche, dove una nutrita equipe sanitaria multidisciplinare di professionisti della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, ha eseguito gratuitamente visite specialistiche con esami diagnostici.
Tennis and Friends nasce per promuovere la prevenzione, educare a un corretto stile di vita e all'importanza della diagnosi precoce. Quest’anno le aree sanitarie sono state ampliate per dare alle persone una maggiore possibilità di screening, da 15 sono passate a 22 specialistiche diverse, in 70 postazioni sanitarie e diagnostiche. L’equipe sanitarie del Gemelli, della Polizia di Stato e dell’Aereonautica Militare hanno coperto le aree sanitarie di: tiroide, cuore, fegato, longevità, otorinolaringoiatria, polmone, dermatologia, odontoiatria, pediatria, oculistica, check up metabolico – vascolare, ipertensione arteriosa, alimentazione e obesità, diabete e colesterolo, eco doppler vascolare, psicologia, salva una vita, medicina dello sport; un’area curata dalla FISE, è stata anche destinata alla riabilitazione equestre.
“Negli ultimi sette anni abbiamo effettuato oltre 42.030 up gratuiti, di questi il 38% è stato sottoposto ad esami diagnostici in struttura ospedaliera, 6,5% sottoposti ad intervento chirurgico e il 35% in terapia farmacologica, il tutto in SSN - ha dichiarato dichiara Giorgio Meneschincheri, Direttore Medico Relazioni Esterne della Fondazione Policlinico Agostino Gemelli, specialista in Medicina preventiva, nonché ideatore e coordinatore dell’evento. Il valore di Tennis & Friends è dimostrato dalla crescita esponenziale dei check up eseguiti durante le passate edizioni. Dalle 400 persone visitate gratuitamente nel 2011 siamo passati ad oltre 14.000 nel 2017. Questi numeri confermano l'efficacia della campagna di divulgazione intrapresa e ci spingono ad andare oltre”.
Presidente onorario di “Tennis & Friends” Nicola Pietrangeli, Ambasciatore Italiano del Tennis nel mondo, che con Lea Pericoli, Ambasciatrice della manifestazione e tanti altri amici ogni anno sostengono con la loro presenza l’evento.
Tennis and Friends, oltre all’Area Salute, ha predisposto nel Villaggio diverse aree dedicate allo sport con intrattenimento ludico e ricreativo per i più piccoli. Anche in questa edizione nuovamente presente un’area dedicata alla Riabilitazione Equestre con la F.I.S.E, con i Pony e gli specialisti. La manifestazione quest’anno si è dedicata anche alle scuole primarie e secondarie di primo grado del Comune di Roma, in collaborazione con lo sportello della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli: insieme contro il bullismo e il Cyberbullismo, sono stati realizzati incontri con gli youtubers più seguiti dai ragazzi: Dexter, Mike Show Sha, Brazo Crew, mediatori gli specialisti psicologi.
Novità di quest’anno la presenza della Federazione Italiana Rugby, che ha avuto a disposizione alcuni spazi per coinvolgere, con il supporto di istruttori e animatori, giovani e meno giovani in attività ludiche e dimostrative di pratica del rugby. Presente anche un’area dell’Aeronautica Militare, nella quale è stato posizionato un aereo delle Frecce Tricolori MB339 ed un simulatore di volo. La Polizia di Stato è stata presente nelle due giornate con le esibizioni delle unità cinofile e della Fanfara a cavallo, inoltre con l'unità mobile della Polizia Scientifica, dove il pubblico presente ha potuto apprendere le tecniche della Polizia Scientifica.
DICHIARAZIONI:
“La prevenzione è l'arma numero uno che abbiamo per stare in salute – ha affermato Beatrice Lorenzin Ministro della Salute - non ammalarci, ma anche volerci bene e capire come voler bene alle persone che vivono accanto a noi. Rende noi stessi promotori di corretti stili di vita, anche nei confronti dei nostri cari. Questo è estremamente importante, perché la salute e il benessere fisico passano attraverso una serie di giusti comportamenti. Giornate come questa rendono comprensibile a tutti un messaggio che a volte sembra ostico o difficile da capire. 'Tennis & Friends' è un modo per avvicinare le persone alla prevenzione senza paura, dimostrando che è un gesto semplice alla portata di tutti”.
“La Regione Lazio è fortemente impegnata nella prevenzione e nella lotta ai tumori – ha sottolineato il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti-. La prevenzione è uno strumento fondamentale nel contrasto ad ogni tipo di malattia, poiché avere una diagnosi precoce permette di intervenire prima e di contrastare con più efficacia l’evoluzione della patologia, migliorando la qualità della vita e aumentando la possibilità di guarigione totale. Il Lazio – ha continuato Zingaretti - su questo punto fondamentale per la salute sta facendo grandissimi passi in avanti, aumentando costantemente la partecipazione delle donne ai programmi di screening e, conseguentemente, aumentando anche la percentuale di tumori alla mammella scoperti e operati, che negli ultimi tre anni è cresciuta addirittura del 68%. Nel corso di questo evento, ormai di grande richiamo e di forte impatto sul pubblico, abbiamo deciso di partecipare anche offrendo esami mammografici gratuiti, una iniziativa che sviluppiamo proprio in concomitanza con la nostra campagna istituzionale a supporto della prevenzione oncologica e che abbiamo promosso in collaborazione con la Asl di Viterbo che ha messo a disposizione una unità mobile presente proprio a Tennis and Friends”.
“Un abbinamento importante e che funziona benissimo quello che unisce lo sport alla tutela della salute – ha commentato il Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il professor Franco Anelli -. Sono davvero lieto che a questa iniziativa di successo e ormai attesa dai romani l’Università Cattolica con i suoi medici, i suoi operatori sanitari e anche i suoi studenti insieme al Policlinico Gemelli, abbia svolto e svolga un ruolo importante in un contesto festoso. È questa la chiave giusta per avvicinare i cittadini e le famiglie ai temi importanti della tutela e della promozione della propria salute con un’attenzione non solo alla prevenzione delle principali patologie, ma anche ad alcune sindromi nuove con delicate ricadute sociali come per esempio le dipendenze da internet che trovano all’interno del nostro Policlinico anche un luogo dove fare ricerca clinica”.
“La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli è stata lieta di sostenere anche quest’anno “Tennis & Friends” – ha annunciato il Presidente Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, dottor Giovanni Raimondi – evento caro ai cittadini di Roma diventato un appuntamento importante per diffondere la cultura della prevenzione e della tutela della salute di ogni persona, iniziativa attesa e sempre più popolare in cui si esprime il rapporto continuo e amichevole tra ospedale e territorio”.
“Voglio esprimere la gratitudine ai medici e al personale della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica e del Policlinico Gemelli - ha affermato il Preside Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica, professor Rocco Bellantone - ma anche a specializzandi e studenti del nostro ateneo, che in questi sette anni hanno contribuito in maniera formidabile a fare crescere questa manifestazione. L’obiettivo primario - e la ragione del successo di T&F - è quello di prendersi cura dei bisogni di salute delle persone incontrandole sul territorio, facendo educazione sanitaria e contribuendo ad accrescere la consapevolezza che la migliore terapia sono la prevenzione e i corretti stili di vita di cui lo sport è parte importante ed esempio”.
“Anche in questa circostanza mi piace sottolineare come ancora una volta il personale medico e sanitario del Policlinico Gemelli si sia reso disponibile per un intero weekend – ha sottolineato il Direttore Generale Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, ingegner Enrico Zampedri – con la finalità di permettere a coloro che vorranno approfittare di questa occasione per pensare alla prevenzione e alla tutela della propria salute in un contesto di sano divertimento”.
Sempre in ambito di prevenzione anche la Regione Lazio ha messo in campo le sue forze offrendo percorsi di screening gratuiti del tumore al seno. Su invito della Regione Lazio infatti un’unità mobile di mammografia, messa a disposizione dalla Asl di Viterbo, è stata presente nel corso della manifestazione per eseguire gratuitamente dei test mammografici.
Presenti a sostegno della prevenzione i medagliati olimpici insieme agli amici di Tennis & Friends
Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, Il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, Il Presidente del Coni Giovanni Malagò, il Rettore dell’Università Cattolica di Milano Franco Anelli, Francesco Rutelli, Paolo Bonolis, Rosario Fiorello, Maria De Filippi, Bruno Vespa, Renato Zero, Max Gazzè, Lorella Cuccarini, Carlo Verdone, Albano Carrisi, Loredana Lecciso, Luca Barbarossa, Maria Grazia Cucinotta, Milly Carlucci, Dolcenera, Nicola Piovani, Fausto Brizzi, Veronica Maya, Massimiliano Ossini, Stefano Meloccaro, Neri Marcorè, Paola Perego, Lillo (di Lillo e Greg), Max Giusti, Filippo Volandri, Noemi, Sebastiano Somma, Dexter, Mike Show Sha, Brazo Crew, Roberto Ciufoli, Massimo Wertmuller, Edoardo Leo, Anna Pettinelli, , Neri Parenti, Lucio Presta, Renato Balestra, Matteo Garrone, Vincent Candela, Bernardo Corradi, Stefano Fiore, Jimmy Ghione, Dario Marcolin, Ignazio Oliva, Carlo Vanzina, Mara Santangelo, Eva Grimaldi, Giovanni Coletti, medagliato Olimpico per la scherma, Marco Di Costanzo medaglia di bronzo nel canottaggio, Alberto Rossi, Imma Battaglia, “Dj Carletto” , Antonio Giuliani, Paolo Calabresi, Margherita Buy, Filippo Bisciglia, Valeria Altobelli, Pamela Camassa, Valeria Marini, Francesco Giorgino, Gianni Rivera, Nancy Brilli, Barbara Palombelli, Franco Di Mare, Gennaro Calabrese, Fabrizio Bentivoglio, Stefano Fresi, Ricky Memphis.
Domenica 8 ottobre giornata speciale all'Idi di Roma che con uno straordinario Open day metterà a disposizione dei cittadini i propri specialisti per una serie di visite gratuite. Sarà sufficiente chiamare l'Idi e prenotare (numero unico 06.66464094) una visita dermocosmetologica e accedere a prestazioni di dermatologia, tra cui le patologie di capelli e unghie, l'allergologica e la dermatologia oncologica.
In occasione dell'Open day, rimarrà aperto anche il servizio di laboratorio analisi. Oltre agli esami di routine, chi farà visita all'Idi di via Monti di Creta 104 a Roma potrà sottoporsi ad esami di laboratorio specifici legati alla malattia della pelle, quali: analisi del profilo degli steroidi mediante tecnica di spettrometria di massa, profilo vitamina D/D2+D3, screening tiroideo (tsh-reflex), analisi del microbiota intestinale o cutaneo.
"La direzione sanitaria su input della presidenza dell'Idi ha voluto - spiega la direttrice Annarita Panebianco - organizzare un appuntamento straordinario come quello di domenica sia per consentire a tante persone di potersi sottoporre a visite specialistiche a costo zero, sia per proseguire sul percorso di prevenzione e informazione inaugurato dai nuovi vertici dell'Idi e quindi far conoscere ad un pubblico - conclude la dottoressa Panebianco - sempre più vasto le più recenti tecnologie applicate alla cosmetologia".
VII Edizione TENNIS & FRIENDS 7 - 8 OTTOBRE AL FORO ITALICO
DUE GIORNATE DI PREVENZIONE GRATUITA
CON IL PATROCINIO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, DEL MINISTERO DELLA SALUTE, DELLA REGIONE LAZIO, DEL COMUNE DI ROMA
Presenti a sostegno della prevenzione gli amici di Tennis & Friends
SALUTE SPORT SOLIDARIETA’ SPETTACOLO
Un week end interamente dedicato alla prevenzione, ai corretti stili di vita e alla diagnosi precoce di diverse patologie per tutti i cittadini romani, ma non solo. Sabato 7 e domenica 8 ottobre, dalle 10,00 alle 18,00 al Foro Italico di Roma, torna Tennis and Friends uno dei più importanti eventi sociali nell’ambito della prevenzione che unisce Salute, Sport, Solidarietà e Spettacolo.
Giunta alla 7a edizione, la manifestazione è realizzata grazie al sostegno delle massime istituzioni, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute, Aereonautica Militare, Polizia di Stato, Roma Capitale, Regione Lazio, C.O.N.I., F.I.T., F.I.S.E., F.I.R. e con la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli - Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
L’evento, divenuto ormai un appuntamento cult, rinnova e amplia l’area sanitaria con oltre 18.000 mq di Villaggio della Salute, con 22 diverse specialistiche, dove un'ampia equipe sanitaria di professionisti della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli eseguirà gratuitamente visite specialistiche con esami diagnostici. Il villaggio verrà allestito appositamente nell’area limitrofa ai prestigiosi campi del Foro Italico, dove personaggi noti del mondo dello sport, dello spettacolo, della cultura e dell’imprenditoria, intratterranno il pubblico esibendosi in entusiasmanti incontri di tennis.
Tennis and Friends nasce per promuovere la prevenzione, educare ad un corretto stile di vita e all'importanza della diagnosi precoce. Il Prof. Giorgio Meneschincheri ha ideato questo progetto, coniugando l'intrattenimento e lo sport per agevolare a fare prevenzione, spesso ostacolata dalla paura di scoprire che qualcosa non va, creando un vero e proprio Villaggio della Salute delle famiglie per adulti e bambini.
IN CAMPO I MEDICI DELLA FONDAZIONE POLICLINICO A. GEMELLI
AREE SANITARIE PRESENTI:
L’equipe sanitaria è composta da specialisti della Fondazione Policlinico A. Gemelli, della Polizia di Stato e dell’Aereonautica Militare.
Salute donna del MINISTERO DELLA SALUTE, nella quale verranno allestite aree sanitarie per la prevenzione dei tumori femminili ginecologici e al seno con esami diagnostici i, coordinate dal Prof. Giovanni Scambia e dal Prof. Riccardo Masetti; ci saranno inoltre delle aree informative per le seguenti tematiche: vaccinazioni e salute materna. Alimentazione e fasi di vita della donna, disturbi alimentari e dipendenze.
Per celebrare i 60 anni del Ministero della Salute, ed i 40 anni del Sistema Sanitario Nazionale verrà allestista una mostra itinerante che partirà da Tennis and Friends. Al centro delle varie aree sanitarie, un percorso caratterizzato da mostra fotografica, video e filmati, desk info per la diffusione di materiale di comunicazione e la divulgazione sui progetti promossi dal Ministero (LEA).
Area TIROIDE storica area sanitaria di prevenzione delle patologie tiroidee, coordinata dal Prof. Rocco Bellantone e dal Prof. Alfredo Pontecorvi, con visita specialistica ed ecografia tiroidea.
Area CUORE coordinata dal Prof. Filippo Crea e dal Prof. Antonio Rebuzzi, con visita specialistica cardiologica ed ecocardiogramma.
Area FEGATO un’area dedicata alla prevenzione delle malattie del fegato, con visita specialistica ed ecografia addominale, coordinata dal Prof. Antonio Gasbarrini.
Area LONGEVITA' in collaborazione con ITALIA LONGEVA con longevity - check up e visite specialistiche, coordinata dal Prof Roberto Bernabei Presidente di Italia Longeva e Direttore Area Invecchiamento Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli.
Area OTORINOLARINGOIATRIA con visita ed esame audiometrico in collaborazione con Amplifon, coordinata dal Prof. Gaetano Paludetti.
Area POLMONE con visita specialistica, coordinata dai Proff. Luca Richeldi e Piero Granone.
Area DERMATOLOGICA coordinata dal Prof.ssa Ketty Peris.
Area SALUTE BAMBINI: con visita pediatrica coordinata dal Prof. Piero Valentini, odontoiatrica coordinata dal Prof. Massimo Cordaro, oculistica coordinata dal Prof. Aldo Caporossi e alimentazione pediatrica coordinata dal Prof. Giacinto Miggiano.
Nel villaggio della Fondazione Ania verrà organizzato un check metabolico vascolare con le seguenti aree:
Area IPERTENSIONE ARTERIOSA con visita specialistica coordinata dal Prof. Marco Mettimano.
Area ALIMENTAZIONE E OBESITA': educazione alimentare coordinata dal Prof. Giacinto Miggiano e dalla Prof.ssa Geltrude Mingrone contro obesità e malnutrizione con visita specialistica.
Area GLICEMIA e COLESTEROLO: coordinata dal Prof Andrea Giaccari.
Verranno anche effettuati i DOPPLER VASCOLARE E VENOSO coordinata dal Prof. Angelo Santoliquido, un'altra è dedicata alle manovre di rianimazione cardio polmonare e disostruzione delle vie aeree, coordinata dal Prof. Massimo Antonelli.
La Fondazione Ania sarà anche presente con un'area dedicata alla sicurezza stradale, con il simulatore di guida dinamico che consentirà di eseguire in maniera virtuale esercizi fondamentali come per evitare un ostacolo improvviso, il controllo del veicolo in caso di acquaplaning o il recupero del mezzo in caso di sbandata. Oltre a questo sarà possibile valutare i rischi della guida in stato psicofisico alterato: il software del simulatore, infatti, è in grado di riproporre le condizioni in cui si guida quando si è sotto l’effetto di droga o alcol.
L’Aereonautica Militare sarà presente con un camper per odontoiatria e con una tenda per dermatologia. Gli specialisti della Polizia di Stato saranno presenti nell’area tiroide.
Un’area è dedicata alla MEDICINA DELLO SPORT: visita specialistica, spirometria ed elettrocardiogramma con gli specialisti della Medicina dello sport del CONI.
Sarà anche presente un AUTOEMOTECA autoveicolo attrezzato per il prelievo e la conservazione di sangue, per ricordare l'importanza della donazione, in un particolare momento di grande carenza.
I NUMERI DI TENNIS AND FRIENDS NEGLI ANNI, UNA CRESCITA CONTINUA
Tennis and Friends, nato nel 2011 per la Prevenzione delle Malattie Tiroidee e Metaboliche e la Promozione della Salute, ha richiamato l’interesse di anno in anno di un pubblico sempre più numeroso, diventando ormai un appuntamento biennale consueto nella nostra città con le tradizionali due giornate ad ottobre ed una giornata con una Special Edition a maggio durante gli Internazionali BNL d'Italia.
“Nelle ultime 6 Edizioni di Tennis and Friends di ottobre e 5 Special Edition sono stati effettuati oltre 28.030 check-up gratuiti dei quali il 38% richiamati per esami diagnostici nell’ambito del Servizio sanitario nazionale, di questi il 35% sottoposto a terapia farmacologica e il 6,5% a intervento chirurgico - dichiara il Prof. Giorgio Meneschincheri, Direttore Medico delle Relazioni esterne della Fondazione Policlinico A. Gemelli, specialista in Medicina preventiva e ideatore dell’evento. - Fare prevenzione significa adottare strategie per evitare la comparsa di una malattia o a limitarne gravità e peggioramento e quindi una diagnosi precoce, non solo salva una vita, ma nel contempo riduce i costi del Sistema Sanitario Nazionale.
Quest’anno le aree sanitarie sono state ampliate per dare alle persone una maggiore possibilità di screening, da 15 sono passate a 22 specialistiche diverse, in 70 postazioni sanitarie e diagnostiche.
Il valore di Tennis and Friends è dimostrato dalla crescita esponenziale dei check up eseguiti durante le passate edizioni. Dalle 400 persone visitate gratuitamente nel 2011, siamo passati ad oltre 8000 persone nelle due giornate della sesta edizione di ottobre 2016; anche la presenza del pubblico nel Villaggio con oltre 20.000 persone, conferma l'attrazione della manifestazione rivolta ai cittadini. L'efficacia della campagna di divulgazione intrapresa ci ha convinto a portare il progetto nel 2018 in altre città italiane. Tennis and Friends approccia tutti e tre i livelli di Prevenzione, dando informazioni sul corretto stile di vita e sulle vaccinazioni ed altre tematiche attuali, effettuando check up sulle maggiori patologie tumorali presenti, garantendo l'eventuale percorso clinico di cura della patologia, attraverso il Sistema Sanitario Nazionale al Policlinico Universitario A. Gemelli.
Abbiamo pensato inoltre di avvicinarci con il nostro progetto anche al disagio sociale dei giovani. Affrontando l'attuale criticità del Cybergbullismo attraverso i nostri psicologi con interventi diretti ai ragazzi che insieme ai più noti youtubers parleranno ai giovani presenti alla manifestazione”.
TENNIS AND FRIENDS E’ ANCHE ALTRO:
Tennis and Friends, oltre all’Area Salute, predispone nel Villaggio diverse aree dedicate allo sport con intrattenimento ludico e ricreativo per i più piccoli. Anche in questa edizione sarà nuovamente presente un’area dedicata alla Riabilitazione Equestre con la F.I.S.E, con i Pony e gli specialisti del settore che daranno la possibilità ai bambini di interagire con loro.
La manifestazione quest’anno si dedica anche alle scuole primarie e secondarie di primo grado del Comune di Roma, in collaborazione con lo sportello della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli: insieme contro il bullismo e il Cyberbullismo, verranno realizzati incontri con gli youtubers più seguiti dai ragazzi: Dexter, Mike Show Sha, Brazo Crew, mediatori gli specialisti psicologi.
Novità di quest’anno la presenza della Federazione Italiana Rugby, con un’area con campi dimostrativi di pratica del rugby per i bambini e con una Mostra espositiva “IV tempo rugby e cultura”.
Ci sarà anche un’area dell’Aeronautica Militare, nella quale verrà esposto un aereo delle Frecce Tricolori MB339 ed un simulatore di volo. Nello spazio verranno proiettati anche dei contributi video.
Domenica 8 ottobre si esibirà la fanfara dell’Aereonautica Militare per celebrare la chiusura della 7a Edizione di Tennis and Friends.
La Polizia di Stato sarà presente nelle due giornate con le esibizioni delle unità cinofile e della Fanfara a cavallo, inoltre con l'unità mobile della Polizia Scientifica, dove il pubblico presente potrà apprendere le tecniche della Polizia Scientifica.
DICHIARAZIONI:
“Tennis&Friends -spiega il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin- è un evento molto importante e che ogni anno riscuote sempre più successo. Per questo è importante la presenza del Ministero della Salute, anche perché è grazie a manifestazioni come questa che le persone si avvicinano al tema della prevenzione e hanno la possibilità di migliorare la propria qualità di vita. La prevenzione, ricordo, fa parte del nostro vivere quotidiano e per questo dobbiamo ricordarci che oltre agli screening, che sono fondamentali, c’è un corretto stile di vita da seguire: mangiare bene, non fumare, moderare l'uso degli alcolici e fare attività fisica”.
“La Regione Lazio è fortemente impegnata nella prevenzione e nella lotta ai tumori -sottolinea il Presedente della Regione Lazio Nicola Zingaretti-. La prevenzione è uno strumento fondamentale nel contrasto ad ogni tipo di malattia, poiché avere una diagnosi precoce permette di intervenire prima e di contrastare con più efficacia l’evoluzione della patologia, migliorando la qualità della vita e aumentando la possibilità di guarigione totale. Il Lazio -continua Zingaretti-su questo punto fondamentale per la salute sta facendo grandissimi passi in avanti, aumentando costantemente la partecipazione delle donne ai programmi di screening e, conseguentemente, aumentando anche la percentuale di tumori alla mammella scoperti e operati, che negli ultimi tre anni è cresciuta addirittura del 68%. Nel corso di questo evento, ormai di grande richiamo e di forte impatto sul pubblico, abbiamo deciso di partecipare anche offrendo esami mammografici gratuiti, una iniziativa che sviluppiamo proprio in concomitanza con la nostra campagna istituzionale a supporto della prevenzione oncologica e che abbiamo promosso in collaborazione con la Asl di Viterbo che ha messo a disposizione una unità mobile presente proprio a Tennis and Friends”.
“Un abbinamento importante e che funziona benissimo quello che unisce lo sport alla tutela della salute – commenta il Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il professor Franco Anelli -. Sono davvero lieto che a questa iniziativa di successo e ormai attesa dai romani l’Università Cattolica con i suoi medici, i suoi operatori sanitari e anche i suoi studenti insieme al Policlinico Gemelli, abbia svolto e svolga un ruolo importante in un contesto festoso. È questa la chiave giusta per avvicinare i cittadini e le famiglie ai temi importanti della tutela e della promozione della propria salute con un’attenzione non solo alla prevenzione delle principali patologie, ma anche ad alcune sindromi nuove con delicate ricadute sociali come per esempio le dipendenze da internet che trovano all’interno del nostro Policlinico anche un luogo dove fare ricerca clinica”.
“La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli è lieta di sostenere anche quest’anno “Tennis & Friends” – annuncia il Presidente Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, dottor Giovanni Raimondi – evento caro ai cittadini di Roma diventato un appuntamento importante per diffondere la cultura della prevenzione e della tutela della salute di ogni persona, iniziativa attesa e sempre più popolare in cui si esprime il rapporto continuo e amichevole tra ospedale e territorio”.
“Alla vigilia del nuovo appuntamento di Tennis & Friends – afferma il Preside Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica, professor Rocco Bellantone – voglio esprimere la gratitudine ai medici e al personale della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica e del Policlinico Gemelli, ma anche a specializzandi e studenti del nostro ateneo, che in questi sette anni hanno contribuito in maniera formidabile a fare crescere questa manifestazione. L’obiettivo primario - e la ragione del successo di T&F - è quello di prendersi cura dei bisogni di salute delle persone incontrandole sul territorio, facendo educazione sanitaria e contribuendo ad accrescere la consapevolezza che la migliore terapia sono la prevenzione e i corretti stili di vita di cui lo sport è parte importante ed esempio”.
“Anche in questa circostanza mi piace sottolineare come ancora una volta il personale medico e sanitario del Policlinico Gemelli si sia reso disponibile per un intero weekend – sottolinea il Direttore Generale Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, ingegner Enrico Zampedri – con la finalità di permettere a coloro che vorranno approfittare di questa occasione per pensare alla prevenzione e alla tutela della propria salute in un contesto di sano divertimento”.
Sempre in ambito di prevenzione anche la Regione Lazio mette in campo le sue forze offrendo percorsi di screening gratuiti del tumore al seno. Tutte le donne tra i tra i 45 e i 49 anni ad ottobre, mese della prevenzione del tumore al seno, potranno prenotare una mammografia gratuita presso le strutture sanitarie o nelle proprie asl di appartenenza. Mentre per coloro che hanno tra i 50 e i 74 anni la Regione offre percorsi di screening gratuiti del tumore al seno durante tutto il corso dell’anno.
Presidente onorario di “Tennis & Friends” è Nicola Pietrangeli, Ambasciatore Italiano del Tennis nel mondo, che con Lea Pericoli, Ambasciatrice della manifestazione e tanti altri amici ogni anno sostengono con la loro presenza l’evento.
A sostegno del progetto Tennis and Friends interverranno:
Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, Il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, Il Presidente del Coni Giovanni Malagò, il Rettore dell’Università Cattolica di Milano Franco Anelli, Francesco Rutelli, Paolo Bonolis, Rosario Fiorello, Maria De Filippi, Bruno Vespa, Renato Zero Max Gazzè, Lorella Cuccarini, Carlo Verdone, Albano Carrisi, Loredana Lecciso, Luca Barbarossa, Maria Grazia Cucinotta, Milly Carlucci, Dolcenera, Nicola Piovani, Fausto Brizzi, Veronica Maya, Massimiliano Ossini, Stefano Meloccaro, Neri Marcorè, Paola Perego, Lillo (di Lillo e Greg), Max Giusti, Filippo Volandri, Noemi, Sebastiano Somma, Luca Barbarossa, Dexter, Mike Show Sha, Brazo Crew, Roberto Ciufoli, Massimo Wertmuller, Edoardo Leo, Anna Pettinelli, , Neri Parenti, Lucio Presta, Renato Balestra, Matteo Garrone, Vincent Candela, Bernardo Corradi, Stefano Fiore, Jimmy Ghione, Dario Marcolin, Ignazio Oliva, Carlo Vanzina, Mara Santangelo, Eva Grimaldi, Giovanni Coletti, medagliato Olimpico per la scherma, Marco Di Costanzo medaglia di bronzo nel canottaggio, Alberto Rossi, Imma Battaglia, “Dj Carletto” , Antonio Giuliani, Paolo Calabresi, Margherita Buy, Filippo Bisciglia, Valeria Altobelli, Pamela Camassa, Valeria Marini, Francesco Giorgino, Gianni Rivera, Nancy Brilli, Barbara Palombelli, Franco Di Mare , Gennaro Calabrese.
TENNIS & FRIENDS
FORO ITALICO Sabato 7 e domenica 8 ottobre 2017 dalle ore 10,00 alle ore 18,00
sito web: tennisandfriends.it/
VII Edizione TENNIS & FRIENDS il 7 - 8 OTTOBRE AL FORO ITALICO
DUE GIORNATE DI PREVENZIONE GRATUITA AL FORO ITALICO
Presenti a sostegno della prevenzione i medagliati olimpici insieme agli amici di Tennis & Friends
TENNIS & FRIENDS 2017: divertimento, prevenzione e screening gratuiti il 7 e l'8 ottobre a Roma dalle 10 alle 18.
Si rinnova l'appuntamento con il weekend dedicato alla prevenzione e allo sport. Sabato 7 e domenica 8 ottobre dalle 10 alle 18 torna Tennis & Friends, con una formula ancora più ampia. Sarà infatti possibile sottoporsi a visite gratuite per tiroide, fegato, cuore, ma anche patologie pediatriche, metaboliche, vascolari, oculistiche, otorinolaringoiatriche e fumo correlate a cura di un'equipe di specialisti della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, con la collaborazione del CONI, Polizia di Stato ed Aereonautica Militare. In collaborazione con il MINISTERO DELLA SALUTE verranno allestite: un'area dedicata alla Salute della Donna, nella quale si potranno effettuare Check up per la prevenzione dei tumori al seno e ginecologici con visite specialistiche ed esami specifici; un punto nel quale verranno date corrette informazioni sulle vaccinazioni.
Un'area verrà dedicata all'autoemoteca della Regione Lazio, per la donazione del sangue. Insomma un vero e proprio "Villaggio della Salute".
L'evento, infatti, si avvale di un'area sanitaria con oltre 18.000 mq allestiti appositamente accanto ai prestigiosi campi del Foro Italico, dove personaggi noti del mondo dello spettacolo, dello sport e dell'imprenditoria, intratterranno il pubblico esibendosi in incontri di Tennis.
Inoltre quest'anno Tennis & Friends si dedica anche alle scuole primarie e secondarie di primo grado del Comune di Roma. Insieme contro il bullismo e il Cyberbullismo, verranno realizzati incontri con gli youtubers più seguiti dai ragazzi Dexter, Mike Show Sha, Brazo Crew, mediatori gli specialisti psicologi.
Saranno presenti a sostegno della prevenzione tanti sportivi e personaggi dello spettacolo tra cui: Luca Barbarossa, Dolcenera, Paolo Bonolis, Nicola Pietrangeli e Lea Pericoli.
Giunta alla 7a edizione, la manifestazione è realizzata grazie al sostegno delle massime istituzioni, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute, Aereonautica Militare, Polizia di Stato, Roma Capitale, Regione Lazio, C.O.N.I., F.I.T., F.I.S.E., F.I.R. e con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli.
DISTROFIA DI DUCHENNE: "MEDICI SENTINELLA" PER RIDURRE I TEMPI DELLA DIAGNOSI E MIGLIORARE GESTIONE E PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE
Si è svolta a Roma la prima Masterclass rivolta agli specialisti coinvolti nella diagnosi e nella gestione di pazienti affetti da Distrofia Muscolare di Duchenne e Becker (DMD/BMD)
La distrofia di Duchenne è una malattia progressiva e invalidante, non c'è ancora una cura definitiva, ma i grandi progressi scientifici hanno portato a successi come l'aumento dell'aspettativa di vita dai 14-15 anni ad oltre 30. Ora una delle più grandi battaglie si gioca sulla precocità della diagnosi.
La Distrofia Muscolare di Duchenne e Becker (DMD) è una grave malattia rara di origine genetica; una cura in grado di guarire chi ne è affetto al momento non c'è, ma oggi grazie ad un utilizzo più consapevole dei farmaci steroidei, la disponibilità di nuovi farmaci e di apparecchiature che migliorano la gestione delle complicanze cardiologiche e respiratorie, è possibile dare a chi ne è colpito una maggiore qualità e aspettativa di vita, quest'ultima oggi passata dai 14 – 15 anni agli oltre 30. Mentre la ricerca scientifica cerca di arrivare a sempre migliori terapie c'è un'altra grande sfida da vincere, quella della diagnosi.
Una diagnosi precoce vuol dire accedere a un trattamento tempestivo prima che si instauri il danno muscolare, significa avere la possibilità di partecipare ai trial clinici accelerando ricerca e terapie e, per i genitori la possibilità di effettuare in tempo test genetici per pianificare eventuali altre gravidanze.
Per poter arrivare prima al sospetto della malattia e dunque alla diagnosi occorre che si faccia rete tra i medici e operatori, condividere competenze e conoscenze su una malattia che per rarità è meno nota anche tra i medici. Proprio questo è l'obiettivo della prima Masterclass dedicata alla Distrofia Muscolare di Duchenne e Becker, organizzata da Parent Project e l'Associazione Italiana di Miologia (AIM). Ciò che si intende realizzare è una rete di medici sentinella in grado di riconoscere i segni clinici dell'esordio della malattia, effettuare i test diagnostici adeguati e di indirizzare la famiglia verso il centro specializzato di riferimento.
"Il valore di questo incontro sta nell'essere riusciti a riunire medici di medicina generale, pediatri, specialisti e tanti giovani in due giorni di approfondimento sugli aspetti clinici, terapeutici e gestionali più rilevanti della DMD – ha dichiarato il Prof. Gabriele Siciliano - Neurologo all'Università di Pisa e Responsabile scientifico della Masterclass.
I CAMPANELLI DI ALLARME
La debolezza muscolare è la manifestazione più comune ed evidente della DMD. Compare già nei primi mesi di vita e si manifesta soprattutto con la difficoltà di sollevare la testa da supino. C'è poi il ritardo nella deambulazione: un bambino che a 18 mesi ancora non cammina deve far suonare il campanello d'allarme e far eseguire subito il dosaggio della creatinkinasi (CK), un esame del sangue semplice e poco costoso. Tra gli altri campanelli d'allarme poi ci sono l'andatura ondeggiante e/o in punta di piedi, la difficoltà ad alzarsi da terra, il ritardo nella parola , tutti elementi da tenere sotto osservazione e che devono far sospettare la patologia soprattutto se le indagini di laboratorio mostrano un inspiegabile incremento delle creatinchinasi (CK) e/o delle transaminasi.
"Il primo step diagnostico al quale indirizzare è il dosaggio della creatinchinasi (CK), un valore di CK elevato può indicare un deterioramento muscolare – ha spiegato il Prof. Siciliano – in seguito, con l'aiuto di uno specialista di disturbi neuromuscolari verranno effettuati esami ortopedici, la valutazione genetica delle mutazioni del gene della distrofina ed eventualmente la biopsia."
A reclamare un cambio di mentalità nell'approccio alla Duchenne è Filippo Buccella di Parent Project Onlus, anche lui Responsabile Scientifico della Masterclass, che chiede ai medici "una maggiore attenzione nella comunicazione della diagnosi e soprattutto invita gli specialisti ad accompagnare il percorso clinico e a farsi portatori di un messaggio di incoraggiamento e speranza nei confronti delle famiglie, che altrimenti rimangono devastate dalla diagnosi. La mia storia personale e l'ascolto di tante famiglie – prosegue Buccella – mi ha insegnato che l'accettazione della malattia, la piena aderenza alle terapie, la collaborazione e il non isolamento possono fare la differenza. E' importante che i genitori rivendichino il diritto del proprio figlio ad avere un ruolo nella società, a scuola, nel lavoro o più in generale ad ambire a una vita piena e soddisfacente, nonostante la malattia".
La Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD) è una grave malattia rara di origine genetica caratterizzata da una progressiva degenerazione muscolare e successiva insufficienza cardio-respiratoria, con conseguente mortalità precoce. La malattia è dunque presente fin dalla nascita e le sue manifestazioni possono essere colte già nei primi mesi di vita, anche se diventano più evidenti con il passare degli anni.
La causa deriva da una mutazione nel gene della distrofina situato sul cromosoma X e per questo colpisce prevalentemente i maschi. La mutazione è ereditaria, ma circa un terzo dei casi di malattia è generata da una nuova mutazione, quindi non pronosticabile.
La realizzazione della Masterclass è stata resa possibile grazie al contributo non condizionato di PTC Therapeutics e di Santhera Pharmaceuticals.
Un costruttore o un’agenzia hanno bisogno di puntare sulla comunicazione per la commercializzazione degli immobili: ecco la nostra guida alla pubblicità immobiliare. Le piattaforme digitali usate per […]
L'articolo Guida alla pubblicità immobiliare: online e non solo proviene da ARvis.it.
Monitorare i dati è fondamentale per una comunicazione online strategica: ecco 5 consigli per realizzare dashboard personalizzate che permettono di tenere sotto controllo tutte le attività online. […]
L'articolo 5 consigli per creare una dashboard comprensibile proviene da ARvis.it.
I nano influencer possono essere la scelta migliore per il successo di una strategia di digital marketing.Quando è meglio rivolgersi a questi piccoli influencers invece che a […]
L'articolo Perché inserire i nano influencer in una strategia di digital marketing? proviene da ARvis.it.
La sicurezza informatica è la pratica di proteggere reti, dispositivi, programmi e dati da accessi non autorizzati e attacchi dannosi. Non si tratta più di una opzione […]
L'articolo Sicurezza informatica proviene da ARvis.it.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.