Informazioni e notizie su novità amministrative e sui servizi della Capitale.
Da quando la crisi ha portato allo stallo i consumi, e quindi la crescita del nostro paese, sono sempre più diffuse le catene che offrono prodotti provenienti da marchi poco o per niente noti e che, in virtù di aggressive strategie di distribuzione e basandosi su nomi non pubblicizzati, possono permettersi di vendere a prezzi contenuti. Infatti, a dispetto del noto adagio “la pubblicità è l’anima del commercio”, è anche vero che la pubblicità costa, e anche tanto. Soprattutto se diffusa dai media più importanti, ovvero TV, radio, giornali ed Internet. E allora, ecco che l’anima del commercio non è più solo la pubblicità, ma diventa soprattutto la concorrenza.
Qualche anno fa ebbe un grande successo un telefilm americano Friends, che viene tutt’oggi trasmesso in replica in numerosi canali televisivi, che diventò un vero e proprio cult tra i giovanissimi di tutto il mondo lanciando alcune star del cinema come Jennifer Aniston.
I protagonisti Rachel, Joy, Chandler, Monica, Ross e la svampita Phoebe erano dei ragazzi tra i 25 – 30 anni che abitavano in due appartamenti di New York per dividere l’affitto, visto che come è facile immaginare nella grande mela le abitazioni costano care.
Se la condizione raccontata nella sit com americana era ed è una normalità negli States, quando il telefilm uscì in Italia non lo era da noi.
Si trova nel II municipio di Roma questa realtà che rappresenta un punto di riferimento importante per gli immigrati, soprattutto per le donne. L’esperienza pluriennale del Centro Welcome, attivo dal 1989, garantisce un sostegno continuo e una risposta concreta ai bisogni degli stranieri.
Dagli anni 90, come tutti sanno, si è registrata una fortissima crescita dell’immigrazione nel nostro Paese, e ovviamente Roma è stata la città più bersagliata. In questo contesto caotico e ancora poco definito, nacque il Centro Welcome nel cuore del quartiere Parioli, nell’ambito della Parrocchia di San Roberto Bellarmino.
Leggi tutto...
Secondo l’Istat, i poveri in Italia sono 7.810.000. Un dato preoccupante, che traccia le ormai vaste dimensioni delle aree di disagio del nostro paese.
Il quadro, secondo il decimo rapporto della Caritas Italiana sulla povertà ed esclusione sociale, è in realtà ancora più grave, con un numero di poveri pari a 8.370.000. A questa cifra, va aggiunto un ulteriore 10%, circa 800.000 italiani, che risultano ‘impoveriti’.
Si tratta di una forma di povertà meno immediatamente riconoscibile rispetto ad esempio a chi vive per strada, ma non per questo meno grave.
‘E’ la vita di chi’, dice Mariateresa Conti, capo area mensa della Caritas di Roma, ‘pur avendo magari una pensione, deve scegliere tra mantenere la casa e mangiare, e allora viene alla nostra mensa ...’
Il programma Leonardo da Vinci rappresenta una speciale opportunità per chi, dopo gli studi, intende affinare la propria preparazione e specializzarsi in un settore particolare. Sono sempre più numerosi gli studenti che vogliono affrontare un’esperienza del genere: recarsi all’estero per definire la propria professionalità rappresenta un’occasione unica sia di lavoro che di vita.
Il “Programma settoriale Leonardo da Vinci”, questa la dicitura esatta, rientra nell’ambito di un programma più ampio, quello dell’Apprendimento Permanente 2007-2013, istituito con la Decisione del 15.11.2006 (n. 1720/2006/CE).
Gli obiettivi del progetto mirano allo sviluppo della Comunità, alla coesione sociale, ad una migliore qualità dei posti di lavoro e all’integrazione tra culture e popoli diversi per il raggiungimento di una società avanzata basata sulla conoscenza. Finalità molto importanti soprattutto al giorno d’oggi, dove l’interculturalità, la padronanza di lingue diverse e la mobilità tra i sistemi di istruzione e formazione sono requisiti decisivi che fanno la differenza per entrare nel mondo del lavoro.
I trasporti pubblici della capitale sono spesso oggetto di aspre critiche in quanto a puntualità, corsie preferenziali e frequenza. E sicuramente c’è del vero in quello che si dice. Ma per chi decide di utilizzare “i mezzi” non ci sono solamente grattacapi, in particolar modo per i possessori di abbonamento.
Già diversi decenni orsono esisteva questa sorta di “lasciapassare”. L’abbonato saliva sull’autobus e lo esibiva alla figura mitica del controllore, posizionato comodamente sul suo seggiolino e con le monete da 50 e 100 lire ben sistemate nella cassa a vista. Da allora molta acqua è passata sotto ai ponti sul Tevere e la tessera è passata dal formato cartaceo, con i dati personali scritti sopra a penna, a quello magnetico, in cui le informazioni sono contenute nella banda magnetica o nel chip. Oggi la tessera fa aprire i tornelli semplicemente avvicinandola al lettore (contact-less) ed anche il suo nome è molto più moderno, Metrebus Card.
Quando il gioco si fa duro…i duri iniziano a giocare!! Un detto a volte citato a sproposito, ma perfettamente adatto per descrivere la energica reazione dei cittadini nei confronti del perdurante periodo nero che la nostra società sta vivendo. Una crisi che ha portato alla recessione economica, alla sfiducia nelle istituzioni sociali ed al crollo del modello di consumo globalizzato.
Sono questi i motivi scatenanti per la nascita dei gruppi d’acquisto.
Leggi tutto...In questo periodo di crisi, che ormai da diverso tempo ha investito pienamente il nostro Paese, è sempre più difficile farsi strada nel mondo del lavoro e spesso, quando capita, non è proprio quella che avremmo desiderato. Vista la situazione critica che ha investito il settore economico, sembrerebbe assurdo lamentarsi di un posto di lavoro che in realtà non è proprio quello che fa per noi. Ma a volte una via di uscita c’è. Se quello che abbiamo sempre sperato è di realizzare i nostri sogni nel cassetto, vale la pena di tentare il passo, e stare a vedere quel che accadrà.
Con un pizzico di fortuna, potremmo cambiare radicalmente le nostre vite e sentirci appagate di un lavoro che abbiamo sempre desiderato.
Anche se il periodo non è proprio dei migliori, avviare una propria attività risulta ancora per tanti la soluzione migliore per scappare alle insidie di aziende pubbliche e private e soprattutto per dar vita a qualcosa per cui nutriamo una profonda passione.
La passione sta sempre alla base di ogni iniziativa di successo. Poi ci vogliono buona volontà, molta pazienza, sacrificio e ovviamente una base economica che ci permetta almeno di avviare il primo step.
Prima di parlare dello specifico del CESV è bene definire cosa sono i CSV.
L’acronimo CSV sta per Centro di Servizio per il Volontariato, ossia un organismo previsto dall'articolo 15 della Legge 266/91 detta Legge - quadro sul volontariato.
Possono essere organizzazioni di volontariato ma più frequentemente sono enti senza fini di lucro che devono erogare una serie di servizi a vantaggio delle organizzazioni di volontariato. Sono finanziati in ogni regione da un fondo speciale alimentato da versamenti di quote obbligatorie da parte di fondazioni bancarie. Nell'attività dei CSV gioca un ruolo significativo il rapporto con la Regione e le amministrazioni provinciali e comunali di appartenenza.
Leggi tutto...Cosa vuol dire volontariato? Facile, lo dice la parola stessa. Fare volontariato significa operare secondo la propria volontà, quindi in maniera spontanea, volontaria, senza fini di lucro e senza particolari tornaconti, se non quelli legati al soddisfacimento di obiettivi personali e privati. Ma se è facile capire di cosa si tratta, ben più difficile è praticarlo.
Proprio oggi, 14 ottobre 2010, scade un importante bando indetto dalla Regione Lazio, con lo scopo di integrare i soggetti disabili nel mondo del lavoro, ristabilendo questo fondamentale diritto per loro.
Pubblicato il 14 settembre scorso sulla Gazzetta Ufficiale, il bando di concorso ha messo a disposizione delle persone disabili venti contratti definitivi, tutti alla Regione Lazio.
Si tratta di assunzioni a tempo pieno e indeterminato, ai sensi dell’articolo 1, comma 1, della legge 68 del 1999, che disciplina le assunzioni disabili.
I soggetti coinvolti hanno avuto un mese di tempo per trasmettere la propria candidatura presso la Regione Lazio, e ora pazientemente attenderanno le date della preselezione, che praticamente è quasi certa dato l’elevato numero di domande. Dopodichè ci saranno due prove scritte e, infine, una orale.
Troppo spesso il mondo del Terzo settore e del no profit e le attività che si attuano in tal senso, rimangono sconosciute, e in molti non ne conoscono gli attori e i raggi d’azione.
Noi di EZRome vogliamo iniziare un percorso che partendo da una delle fondazioni più attive in città e non solo, potrà condurre chi ci legge a conoscere, seppur non nella sua interezza, buona parte dell’attivissimo Terzo settore della nostra città.
Caposaldo del Terzo settore capitolino, la Fondazione Roma - Terzo Settore, raccogliendo l’eredità della Fondazione Italiana per il Volontariato (FIVOL, nata nel 1991), e dalla Fondazione Europa Occupazione: Impresa e Solidarietà (FEO, nata nel 1995), nasce su iniziativa della Fondazione Roma, di cui ne è braccio operativo.
Leggi tutto...Pochi giorni fa è scaduto un importante bando indetto dall’Ufficio nazionale servizio civile. La selezione riguardava 19.627 volontari da impiegare in progetti di servizio civile, in Italia e all’estero. Gli interessati si sono adoperati a inoltrare la domanda direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto, il quale deve verificare in ciascun candidato la sussistenza dei requisiti previsti dal bando. Per essere ammessi, infatti, occorre essere cittadini italiani, non aver riportato condanne penali, non avere più di 28 anni ed essere in possesso di idoneità fisica. Non sono considerati i giovani che hanno già prestato servizio civile e quelli che hanno rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita con l’ente che realizza il progetto.
Quando la poesia e l’armonia sposano il ballo e la musica il risultato è il meraviglioso spettacolo del tango, il ballo che celebra cento anni di storia in concomitanza con la prima dichiarazione di indipendenza dell’Argentina, duecento anni fa.
Un patrimonio artistico di incredibile valore, conosciuto a livello mondiale ed in grado di coinvolgere invariabilmente uomini e donne in una suggestiva commistione di canto e ballo.
Senza possibilità di resistere, lo spettatore viene trascinato in un’atmosfera magica, che lo collega virtualmente con la meravigliosa terra Argentina.
La grande dinamicità della capitale nell’organizzare eventi ha coinvolto da tempo la sua provincia nel vorticoso e stuzzicante contesto dello spolvero artistico, garantendo alle cittadine di volta in volta protagoniste un indotto importante, in termini turistici ma anche e soprattutto culturali.
È evidente come quasi tutti i paesi e le cittadine che gravitano nella sfera di influenza di Roma sono oramai protagonisti a rotazione di avvenimenti originali e coinvolgenti. In questo contesto rientra l’originale iniziativa di Santa Marinella, che torna con la VI edizione del Festival cinematografico intitolato a suo nome e dedicato anche quest’anno al confronto culturale ed alla riflessione storica.
Faranno parte della manifestazione cortometraggi, lungometraggi e documentari, che saranno proiettati tra il 23 luglio ed il 1 agosto. Una programmazione che promette di catturare l’attenzione del grande pubblico, per il quale rappresenterà una valida alternativa agli eventi della travolgente estate romana.
Il successo di un evento è determinato anche e soprattutto dalla location in cui viene rappresentato. Lo scenario è infatti decisivo per valorizzare ed esaltare la bravura degli artisti in scena. In questo senso, la cornice naturale del Parco di Villa Ada è una certezza, con i suoi salici piangenti, l’odore delle piante, il colore rosa tenue del dopo tramonto. Si tratta di uno dei luoghi più amati dai romani, non solo per le differenti opportunità di svago che offre, ma anche per i molti appuntamenti che vi vengono organizzati in riva al laghetto durante le afose serate estive della capitale. E proprio in questo meraviglioso teatro naturale si rinnova l’appuntamento 2010 con “Roma Incontra il Mondo”, giunto alla sua diciassettesima edizione. Ormai dal 1994 è una delle manifestazioni più seguite dell’estate romana, proponendo ogni anno una gremita serie di appuntamenti imperdibili. Dall’inizio alla fine del periodo le serate sono come al solito eccezionali, con concerti di artisti famosi provenienti da tutto il mondo, che interpretano generi per ogni gusto musicale, dal folk al jazz, dal rock al blues.
Il benessere e lo sport non vanno in vacanza. A Roma, in zona Tor di Quinto, fino al 16 settembre prossimo c’è Mondofitness, in cui sono a disposizione di sportivi, appassionati e non, 30.000 mq di sport, benessere e divertimento.
Una vera e propria palestra a cielo aperto, con i migliori attrezzi sportivi in circolazione e con istruttori qualificati, che in un ambiente sano e informale, vi consentiranno di praticare discipline conosciute e sperimentarne di nuove, mettendo a frutto l’allenamento costante di tutto un anno, o iniziando proprio all’aperto durante la bella stagione a mettersi in forma.
La manifestazione sportiva più importante dell’estate romana, è giunta quest’anno alla sua XI edizione.
Ingredienti chiave di Mondofitness, le tecniche di allenamento innovative, i macchinari all’avanguardia, la professionalità degli istruttori, buona volontà e tanto divertimento.
Quest’anno il Roma Pride 2010, in programma per sabato 3 luglio, vedrà una edizione più difficile e tormentata del solito. Dopo un anno molto duro per la comunità LGBTIQ (lesbica, gay, bisessuale, trans, queer, intersexual) a Roma, a causa di numerose aggressioni, verbali e fisiche, e di lotte civili per i diritti, poco supportate dalle autorità locali e nazionali, anche le diverse associazioni che tradizionalmente organizzano l’evento sono in disaccordo su alcuni punti fondanti. In particolare la sostanza politica con cui è stata pensata la manifestazione di quest’anno non trova tutti sulla stessa linea di principio.
Parte il 26 giugno da Venezia, Goletta Verde 2010, campagna per la salute del mare organizzata da Legambiente, giunta quest’anno alla 25° edizione. Toccherà le principali località marine italiane, giungendo il 31 luglio lungo le coste del Lazio, per far tappa a Sabaudia, Montalto di Castro e Ostia.
25 anni di monitoraggio delle acque del nostro paese, la cui qualità è decisamente migliorata, di valorizzazione delle tante bellezze naturali e artistico-culturali delle coste, ma anche di denuncia contro chi le considera qualcosa da depredare, anziché da valorizzare.
In occasione dell’inizio della stagione balneare, EZ Rome ha chiesto a Cristiana Avenali, direttore Legambiente Lazio, con quale obiettivo salperà Goletta Verde 2010, come sta il litorale della nostra regione, e che cosa può fare ognuno di noi per salvaguardare uno dei beni più preziosi, il mare.
Questo è il primo di una serie di articoli per avvicinare i nostri lettori al mondo degli acquisti solidali e, dei gruppi di acquisto solidali presenti a Roma. È esperienza quotidiana di tutti quella di esser costretti a scegliere solo quello che offre il mercato, spesso non riuscendo a capire esattamente fino a che punto potersi fidare della qualità dei prodotti e della loro autenticità. Specialmente in una città grande come Roma la spesa si trasforma spesso in un acquisto acritico di "ciò che passa il convento", ovvero di ciò che viene prodotto dai grandi canali distributivi. Lo scomparire delle piccole botteghe, in cui l'esercente garantiva la qualità dei prodotti e la loro freschezza, a vantaggio della grande distribuzione o delle catene di super negozi, tutti uguali tra loro, ha generato nelle nuove generazioni un senso di frustrazione e di impotenza. I prodotti sono tutti omologati e hanno stesso prezzo e stesse caratteristiche più o meno ovunque.
Gli hashtag su Instagram sono uno strumento fondamentale per far crescere un profilo Instagram sia aziendale che personale. Saperli usare è indispensabile, lo strumento fornito da Instagram […]
L'articolo Come usare gli hashtag su Instagram proviene da ARvis.it Agenzia SEO e Web Marketing.
Per chi vuole intraprendere una strategia di video marketing merita un discorso a parte Facebook Watch la piattaforma di video streaming lanciata da Zuckerberg nel 2017. Scopriamo insieme […]
L'articolo Facebook Watch: la nuova opportunità per chi fa video marketing proviene da ARvis.it Agenzia SEO e Web Marketing.
Vuoi sapere come guadagnare su Instagram? Allora sei nel posto giusto. Questa guida completa tratterà le migliori strategie per ampliare il tuo mercato. Tra i vari metodi includeremo: […]
L'articolo Come guadagnare su Instagram: la guida completa proviene da ARvis.it Agenzia SEO e Web Marketing.
La vendita immobiliare online è possibile al 100%? Ovvero, esiste la possibilità di creare un ecommerce immobiliare paragonabile agli ecommerce di altri tipi di prodotto? Il mondo […]
L'articolo Vendita immobiliare online: futuro prossimo o fantascienza? proviene da ARvis.it Agenzia SEO e Web Marketing.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.