Sabato, 01 Aprile 2023

amazon prime video

Centri di cultura

Associazioni culturali, luoghi di incontro, centri di aggregazioni sono realtà importanti e spesso troppo poco raccontate di una città che tende a disperdere ed isolare!

90 nuovi libri dal “Festival Europeo di Poesia Ambientale”: Alla Biblioteca del Quarticciolo di Roma nasce lo scaffale dedicato alla poesia che parla di natura e territorio

Leggi tutto...

Campus Peroni, il centro di eccellenza di Birra Peroni per sostenere la cultura della qualità e della sostenibilità in ambito agricolo e cerealicolo, dà il via ai progetti di ricerca con l’Università Campus Bio-Medico di Roma.

Leggi tutto...

nuovola di fuksasIl 29 ottobre 2016 c’è stata l’inaugurazione del Nuovo Centro Congressi e Hotel dell’EUR , nota a tutti come la “Nuvola”. Lo studio Fuksas è stato l’ideatore di questo grande progetto, uno dei più rilevanti negli ultimi 50 anni a Roma.

Leggi tutto...

Biblioteca2La Biblioteca della Camera dei Deputati, depositaria di testi giuridici, storici , economici nonché della scienza politica e della storia delle istituzioni, vanta un patrimonio librario di oltre un milione e trecentomila volumi, a cui si aggiungono duemila periodici e oltre cento banche dati. Il 35% del patrimonio è rappresentato dalla produzione editoriale in lingue diverse dall’italiano.

La Biblioteca cura, inoltre, le raccolte legislative e gli atti parlamentari della Repubblica Italiana a cui si aggiungono volumi  antichi e di pregio, e pubblicazioni di enti pubblici e privati.

Leggi tutto...

Biblioteca1Con 250 mila volumi moderni (trattasi di edizioni successive al 1831) un fondo antico di 3 mila unità, con edizioni del XVI secolo e XVII secolo, e una raccolta di quasi 4 mila periodici di cui 130 in lingua straniera, la Biblioteca Centrale Giuridica, con la sua sede nel Palazzo di Giustizia, si attesta come specializzata in scienze giuridiche e volta al supporto delle attività di studio e ricerca del Ministero della Giustizia e dell’Amministrazione giudiziaria.

Leggi tutto...

Maraini2Sulla collina del Pincio, dove già gli antichi romani avevano costruito le loro belle ville residenziali, nel quartiere Ludovisi, tra via Veneto e la scalinata di Piazza di Spagna, negli anni 1903 e 1905, su incarico di Emilio Maraini, l’industriale ticinese che introdusse in Italia la coltivazione della barbabietola e la produzione dello zucchero, viene realizzata Villa Maraini.

Leggi tutto...

Teatroverde1Avete mai osservato i volti dei bambini seduti in un teatro mentre sul palcoscenico si avvicendano scene con attori, burattini, pupazzi, clown e poi giochi, ombre e proiezioni?

Affascinati? Entusiasti? Stregati?

Beh, per chi non ha mai avuto modo di osservarli forse è proprio il caso di accompagnare i propri bimbi a uno degli spettacoli allestiti al Teatro Verde, in zona Circ.ne Gianicolense, di fronte alla Stazione Trastevere (XVI Municipio), dalla compagnia diretta da Veronica Olmi. La compagnia è riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e collabora con Roma Capitale, la Provincia di Roma, e l’Ente Teatrale Italiano.

Leggi tutto...

Biblcarceri223 novembre 1999 – Il Sindaco di Roma e il Direttore Generale del Dipartimento per l’Amministrazione Penitenziaria, dopo un attento studio di fattibilità, sono giunti alla definizione della Convenzione, secondo la quale si dava piena integrazione delle biblioteche nelle carceri nel tessuto delle biblioteche comunali romane. La Convenzione prevedeva la cooperazione interbibliotecaria. In particolare, l’accesso al catalogo, consultazione e prestito di tutto il patrimonio esistente,  e collegamento al sistema informatico delle biblioteche comunali presenti sul territorio della Capitale.

Leggi tutto...

ForumAustriaco1E’ una piattaforma utilizzata quale luogo di incontro per gli amici austriaci. E’ uno spazio di scambio, a carattere artistico e scientifico, chiamato Forum Austriaco di Cultura di Roma.

Nello stesso edificio del Forum, in Viale Bruno Buozzi 113, si trova l’Istituto Storico, fondato nel1881 in seguito all’apertura dell’Archivio Vaticano e nel 1935 fu annesso all’Istituto Austriaco di Cultura di Roma, sezione “Studi Storici”. Il primo gennaio 1982 assunse il nome di Istituto Storico dell’Istituto Austriaco di Cultura di Roma. L’Istituto ha tra le sue finalità quella di curare il settore della storia, dall’antichità alla modernità, e la storia dell’arte e della musica.

Leggi tutto...

biblioteca2A Roma, in via di Ripetta, nel tratto che dall’Ara Pacis porta a Piazza Nicosia, nel triangolo formato dall’Accademia di Belle Arti, dalla Facoltà di Architettura e dall’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, si trovano la Biblioteca e l’Archivio Crispolti.

Leggi tutto...

Moravia2Quante volte con un libro in mano ci siamo trovati, con la fantasia, a vivere le stesse avventure dei suoi personaggi? Oppure, ci siamo immaginati l’autore seduto alla scrivania a snocciolare, forse ticchettando su una vecchia macchina da scrivere, pagina dopo pagina, scene e retroscena di quella storia?

Pensate poi a quello che potrebbe essere camminare nelle stesse stanze dove lo scrittore ha creato quella storia che, magari, abbiamo appena finito di leggere e dove quegli stessi personaggi che abbiamo amato e che ci hanno incuriosito hanno vissuto fianco a fianco a chi è riuscito a dar loro una fisionomia, una voce e un destino? E poi, immaginate cosa significherebbe citofonare a casa di Alberto Moravia.

Leggi tutto...

IstGerm1Nel corso della sua storia ha seguito tantissimi lavori di ricerca e progetti di scavo. I più interessanti e storicamente importanti sono stati gli scavi nei siti di Olimpia (antica città della Grecia), Hattusa (Turchia) e Pergamo (antica città nell’Asia Minore).

Stiamo parlando del German Archaeological Institute o Istituto Archeologico Germanico che ha la propria sede in Via Curtatone 4d a Roma.

Leggi tutto...

Teatro Aurelio1C’era una volta, erano gli anni ’70, un cinema chiamato in modo familiare, come capitava per molte sale di periferia, “Il Pidocchietto”. Era un cinema parrocchiale “aggregato” alla chiesa di San Pio V e si trovava proprio in Largo San Pio V, a ridosso della Via Aurelia, ancora dentro Roma. Trentacinque anni dopo, nel 2005, quella stessa sala diventa il Teatro San Pio V. Nel 2008, infine, prende il nome di Teatro Aurelio.

Leggi tutto...

casa argentinaCultura è sinonimo di arte, di letteratura, di musica e di vita. E quanta vita c’è nelle note di un tango argentino e nei suoi ritmi, sensuali e malinconici? L’Argentina è un paese ricco di tradizioni culturali, dal sapore antico.

A Roma, in Via Veneto, al civico numero 7, in un bellissimo edificio costruito negli anni venti del secolo scorso dall’architetto Gino Coppedé, sede dell’Ambasciata Argentina, si trova “un” Ufficio Culturale, nato con il fine di diffondere in tutte le sue forme la cultura argentina in Italia.

Leggi tutto...

Lo scopone_scientifico_tavolo_da_giocoAlberto Sordi è senz'altro da considerare uno dei più grandi attori italiani. Chi non ha mai visto uno dei suoi film? Ci ha fatto ridere, riflettere, commuovere; insomma ha mostrato la vita nelle sue diverse sfaccettature. Inoltre, aspetto non di poco conto, ha rappresentato benissimo la romanità con tutte le sue facce e contraddizioni. Ecco allora l'importanza di dedicare qualcosa a questo importante esponente della cultura italiana.

Leggi tutto...

Palazzetto dello_Sport_RomaÈ stato siglato l'accordo per la realizzazione del primo parco didattico per l'infanzia della Capitale. Tra circa tre mesi la struttura dovrebbe iniziare le sue attività e questo in prossimità del Palazzetto dello Sport, precisamente nei giardini di viale Tiziano.

Leggi tutto...

La cantante Gabriella FerriA Gabriella Ferri, una delle voci più celebri e rappresentative della Roma degli ultimi decenni, è stato da poco intitolato un centro culturale a largo Antonio Beltramelli, zona Tiburtino-Pietralata.

Leggi tutto...

alunni stranieri3Nasce a Roma nel 1971. Nel 2004 prende il nome di Italian Language and Culture in Italy e si propone come il luogo dove gli studenti stranieri possono studiare la lingua italiana. Studiare una lingua nel paese in cui è parlata è il modo migliore, quello più efficace, per impararla. Tutto ciò comporta e porta con sè anche quel processo di familiarizzazione che gli studenti possono vivere con usi e costumi locali che altrimenti non avrebbero.

Leggi tutto...

convenzioneAnche quest’anno l’AIP (Associazione Informatici Professionisti), una delle maggiori organizzazioni nazionali di categoria per la professione informatica, ha rinnovato e ampliato l’ormai tradizionale e fortunata convenzione con l’Università degli Studi Guglielmo Marconi, la prima Open University italiana riconosciuta dal MIUR con D.M. 1 marzo 2004. E l’accordo recherà ulteriori vantaggi agli iscritti.
La convenzione, infatti, da un lato allarga alla grande famiglia AIP notevoli opportunità formative di livello universitario, dall’altro consente una serie di agevolazioni per chi intende riprendere o iniziare un percorso didattico pensato ad hoc per chi lavora nel settore dell’ICT.

Leggi tutto...

Palazzo Marina Roma4La Biblioteca Centrale della Marina Militare si trova nella prestigiosa sede del Palazzo della Marina in Lungotevere delle Navi. Il Palazzo della Marina, inaugurato il 26 ottobre 1928, è opera dell’architetto Giulio Magni, nipote del Valadier. Il palazzo, con quella sua “aria” tipicamente Liberty  e la “decisa” impronta di “michelangiolismo eclettico” è signorile ed elegante.

La Biblioteca Centrale della Marina Militare si va così a collocare in una struttura di circa 31 mila metri quadrati, di cui 11.500 coperti e 4.600 dedicati a cortili e giardini. La stessa Biblioteca è inquadrata nell’Ufficio per la Comunicazione, 3° Ufficio Editoria e Documentazione.

Leggi tutto...

Ultime da ARvis.it

ARvis.it

Sostieni i progetti di CESVI Onlus, combatti la fame e povertà nei paesi più poveri del mondo.
Ti preghiamo solo di ricordarlo nelle ricorrenze importanti scegliendo i regali solidali di CESVI, oppure le bomboniere CESVI, tra cui le bomboniere solidali battesimo e i scatoline portaconfetti CESVI per rendere l'evento ancora più speciale.

Info testata

Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X

Info contenuti

Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
creative commons
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.