Il primo motivo di visita a Roma sono i suoi monumenti. Dall’antichità al Rinascimento, dal Barocco al contemporaneo, per i monumenti di Roma... tutti gli aggettivi sono utilizzabili. Palazzi, statue, obelischi ... ma anche fontane, che sono però talmente tante e talmente belle da meritare un'attenzione a parte.
Sale per i suoi 38 metri d’altezza come fosse un papiro che si srotola: è la Colonna Traiana detta anche “coclide” (tipica colonna romana decorata da una serie di immagini che si arrotola attorno e che contiene una scala a chiocciola all'interno), dalla spirale di scultura narrativa che la avvolge. E’ uno dei monumenti più belli ed imponenti dell’antica Roma, nonché carattere distintivo dei Fori Traiani.
Ultimo grande conquistatore dell’Impero Romano, Traiano combatté e sconfisse le popolazioni germaniche, i parti, invase l'Armenia, la Siria, la Mesopotamia., portando l’impero romano alla sua massima estensione.
La lunga e tortuosa storia di questa statua percorre i secoli a partire dal 176 dopo Cristo, anno attribuito alla sua realizzazione, ed è interessante quanto il mistero che la caratterizza.
Mistero dovuto principalmente alla posizione della mano destra di Marco Aurelio, che sembra essere protesa con clemenza verso qualcuno, forse una folla immaginaria o un solo prigioniero barbaro graziato, come molti illustri storici sostengono separandosi in fazioni. D'altra parte l'imperatore, sul suo magnifico cavallo bardato, non ha armi né protezioni. Sembra perciò improbabile la rappresentazione di una recente vittoria o l’intento di esaltare un esercito prima di una battaglia. La sua figura sembra anzi esaltare la pace.
E ancora un'altra volta Roma oggi mi ha saputo regalare una grande emozione, con la sua storia, con i suoi monumenti, con quel suo fascino che le appartiene per definizione.
Dalla Terrazza delle Quadrighe ho osservato ogni sua sponda, ogni angolo più recondito sotto un cielo di maggio, in questa primavera romana particolarmente afosa. Ma il caldo nulla ha potuto sulla voglia di assistere a questo spettacolo, sull'emozione provocata da un panorama che non ha mai niente di scontato, e che ha il potere tutte le volte di catturare l'animo dello spettatore, romano o straniero che sia.
Quante volte facendo shopping a Via del Corso o passando davanti al Parlamento con la curiosità di scorgere qualche politico abbiamo incrociato la Colonna di Marco Aurelio, nella piazza che da parte di essa trae il suo nome? Sicuramente molte, eppure quanti di voi si sono soffermati davvero a guardarla, alzando magari gli occhi in alto per poter meglio ammirare le scene che vi sono scolpite? Sicuramente non così tanti.
Ecco perché vogliamo in questo numero, dopo aver precedentemente illustrato la storia e lo stile della Colonna Traiana, sorella per alcuni versi di questa, darvi alcune informazioni sulla Colonna di Marco Aurelio.
Leggi tutto...Le fontane di Roma, prima tra tutte quella di Trevi, rappresentano una delle attrattive e dei segni di riconoscimento della nostra capitale. E poi che dire dell’acqua, l’acqua di Roma è una delle più buone e delle più fresche dell’intera penisola, alla quale nessun turista e abitante può resistere.
Ebbene la Fontana di Trevi , e con essa quella di Piazza Navona, della Barcaccia, della Terrina, continua ad attrarre migliaia di persone ogni giorno e i romani continuano a dissetarsi con acqua di sorgente grazie all’unico acquedotto di Roma ancora funzionante: l’acquedotto Vergine.
Leggi tutto...Rimasto per decenni nascosto alla vista di quanti percorrevano l' Appia Antica, grazie ai restauri voluti dall' Ente Parco nel 2004 e realizzati dal personale formato nell' ambito di un progetto regionale, il Sepolcro di Priscilla è tornato ad essere ben visibile dall' area delle catacombe di San Callisto.
Il sepolcro si incontra percorrendo la via Appia Antica, a meno di un chilometro dalla Porta di S. Sebastiano, su cui s'incontrano anche la chiesetta del "Quo Vadis?", le catacombe di Pretestato, di S. Sebastiano e, più oltre, la tomba di Cecilia Metella.
Leggi tutto...L’imponente e “prepotente” Castel Sant’Angelo, si erge sulla sponda destra del Tevere di fronte all’attuale ponte Sant’Angelo, un tempo chiamato pons Aelius. a poca distanza del Vaticano, nel rione di Borgo.
Prepotente perché il suo profilo è talmente solido e maestoso, da ergersi e stagliarsi proprio a picco dell’argine del fiume, in un modo tale che solo un mausoleo degno di questo nome poteva essere, all’epoca in cui, nel lontano 135 a.C., l’imperatore Adriano lo fece ergere quale suo monumento funebre, prendendo l’ispirazione da quello di Augusto.
Fu appositamente studiato da Antonino Pio, successore di Adriano, di fronte al Campo Marzio, progettando, insieme ad esso, un ponte che li potesse unire, il ponte Elio.
“Roma diventerà la sua casa: emigrate a Veio o Quiriti, se pure questa casa non occuperà anche Veio!”: queste le invettive dei Romani sulla nuova abitazione di Nerone. Megalomane ed esaltato progetto di una città in forma di villa.
La Domus Aurea , "casa dorata" in latino, era una maestosa costruzione voluta dall'imperatore romano Nerone dopo il grande incendio che devastò l’Urbe nel 64.
Costruita in mattoni, nei pochi anni tra l'incendio e il suicidio di Nerone avvenuto nel 68, trasse il nome dagli abbondanti rivestimenti in oro, che insieme a soffitti stuccati ricoperti di pietre semi-preziose e lamine d'avorio, costituivano parte degli arredamenti di un così stravagante edificio .
Leggi tutto...Sicuramente meno famoso di Ponte Milvio, ma altrettanto affascinante, il Ponte Nomentano, era insieme all’omonimo più celebre, uno dei ponti extraurbani più importanti dell’urbe.
Essendo uno dei pochi ponti pedonali di Roma, il Ponte Nomentano sorge sopra il fiume Aniene, nel quartiere Monte Sacro, e attraversato dalla via Nomentana, collega la zona di Monte Sacro con Sacco Pastore nel IV Municipio Insieme al Ponte Milvio era, nell'antica Roma, uno dei ponti extraurbani più importanti.
Leggi tutto...
Entrato di diritto tra le sette meraviglie del mondo moderno, il Colosseo, è il monumento più celebre non solo del Bel Paese ma del mondo intero, con 5 milioni e 700 mila ingressi l' anno
Inoltre il sito di viaggi Trivago.it, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio ha pubblicato una classifica dei monumenti più cliccati dai suoi utenti, in cui il Colosseo si classifica ancora al primo posto seguito dalla Fontana di Trevi, dalla Basilica di San Pietro e poi dal Duomo di Milano e dal Foro Romano.
Oltre ad essere simbolo di Roma, è il biglietto da visita dell'area archeologica più vasta e disordinata della Terra.
L'Anfiteatro Flavio è conosciuto da tutti come Colosseo, termine col quale lo si designa dal Medioevo, a motivo sia delle sue dimensioni colossali sia perché nei suoi pressi era collocato il Colosso di Nerone, una statua cioè, di grandi dimensioni rappresentante quell'imperatore.
“Da Palermo a Londra, da Roma a Torino, da Venezia alla Transilvania, nelle carceri inglese e nei boschi della Calabria, tra pittori preraffaelliti e camorristi promossi poliziotti, tra mercanti di carne umana e lord irrequieti, giovani uomini e donne sognano, combattono e amano. E tradiscono. Ognuno va incontro al suo destino. A qualcuno tocca in sorte una nuova vita […] Eppure, tra battaglie e cospirazione, tra vite leggere e amori complicati, si compone potente e netto il disegno di una stagione e di un ideale che è sempre possibile. E che di nuovo ci attrae, con l’innocenza di una forza giovane che non possiamo dissipare.” E’ quanto si legge nella quarta di copertina dell’opera “I traditori” di Giancarlo De Cataldo. Opera che fa del “ Risorgimento un racconto del nostro presente”.
Adiacente alla chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio, vi è il Collegio Romano. La chiesa è stata, infatti, la cappella universitaria dello stesso Collegio. Tale edificio venne istituito proprio da Ignazio di Loyola, il fondatore della Compagnia di Gesù (1534).
Siete mai stati sorpresi dalla curiosità di voler conoscere cosa c’era un tempo, quando ancora la polvere e lo scorrere dei secoli non ne avevano mutato la fisionomia, dietro quelle mura di cinta di antica “fattura” che in più punti costeggiano i marciapiedi della nostra città? E secondo voi che tipo di vita, di rapporti, di quotidianità si sviluppava al loro interno? Quelle mura delimitavano dei luoghi di semplice passaggio o erano “una città nella città”?
Un appuntamento fisso, un qualcosa che non può che accadere sempre. Ogni 8 di dicembre, festa dell'Immacolata, il Papa è presente al rito che vede i pompieri di Roma offrire dei fiori alla Madonna della Colonna, la Colonna dell'Immacolata situata in Piazza Mignanelli, a due passi da Piazza di Spagna.
Il tempio di Minerva Medica si trova all'inizio di via Giolitti, quartiere Esquilino della Capitale e non molto distante dalla Stazione Termini. Si tratta di un edificio romano risalente, almeno così si presume, all'inizio del IV secolo.
È uno dei monumenti più visitati del mondo, vale la pena vederlo almeno una volta nella vita, non solo, quando arrivi al suo interno, ti toglie letteralmente il fiato.
Stiamo parlando della Cappella Sistina che ha da poco ripreso il suo splendore grazie a un progetto che ha visto l’installazione di due nuovi impianti: uno di climatizzazione e trattamento e ricambio dell’aria e uno di illuminazione con tecnologia a LED.
Una passeggiata per andare alla scoperta del Gianicolo e delle sue splendide terrazze, che offrono una visuale indimenticabile su tutta la città.
Leggi tutto...Una casa per Nannarella, l'omaggio dello scultore Gianluca Bagliani a MammaRoma
Un monumento dedicato ad Anna Magnani
Una visita guidata imperdibile per conoscere una delle abbazie più antiche della città. L’abbazia delle Tre Fontane venne infatti costruita sul luogo del martirio dell’Apostolo Paolo, decapitato intorno al 67 d.C.:
Leggi tutto...Un viaggio alla scoperta della millenaria storia di Roma, grazie alla visita guidata alla sede del Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano, nella giornata ad ingresso gratuito.
Leggi tutto...Fino al 13 agosto i visitatori potranno “immergersi” nella storia del più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità
Leggi tutto...Oggi 26 maggio 2020 è stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa tra il Parco archeologico del Colosseo e la ASL Roma 1, che consentirà, dopo un periodo di chiusura determinato dalla pandemia da CoVID-19, la riapertura del Parco archeologico del Colosseo, nel segno della sicurezza, con tutele puntuali sia per il personale che per i visitatori che torneranno a frequentare la storia e la cultura di Roma.
Leggi tutto...Un costruttore o un’agenzia hanno bisogno di puntare sulla comunicazione per la commercializzazione degli immobili: ecco la nostra guida alla pubblicità immobiliare. Le piattaforme digitali usate per […]
L'articolo Guida alla pubblicità immobiliare: online e non solo proviene da ARvis.it.
Monitorare i dati è fondamentale per una comunicazione online strategica: ecco 5 consigli per realizzare dashboard personalizzate che permettono di tenere sotto controllo tutte le attività online. […]
L'articolo 5 consigli per creare una dashboard comprensibile proviene da ARvis.it.
I nano influencer possono essere la scelta migliore per il successo di una strategia di digital marketing.Quando è meglio rivolgersi a questi piccoli influencers invece che a […]
L'articolo Perché inserire i nano influencer in una strategia di digital marketing? proviene da ARvis.it.
La sicurezza informatica è la pratica di proteggere reti, dispositivi, programmi e dati da accessi non autorizzati e attacchi dannosi. Non si tratta più di una opzione […]
L'articolo Sicurezza informatica proviene da ARvis.it.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.