Sabato, 01 Aprile 2023

amazon prime video

Fontane di Roma

Dalla Fontana di Trevi alla Barcaccia, le fontane di Roma sono spesso famosissime ovunque. Andiamo però a scoprirne qui anche di meno note o nascoste nei vicoli, che meritano di essere ammirate ... e rispettate!

Quirinale_piranesiQuando il visitatore arriva in piazza del Quirinale, la meta più probabile è probabilmente quella delle eleganti Scuderie, scelte spesso come scenario d’eccezione per mostre e rappresentazioni di grande richiamo. Un turista può anche essere interessato a fotografare la residenza del nostro Presidente della Repubblica, il Palazzo sul quale garrisce al vento il nostro tricolore, appeso al pennone più importante della capitale. Al centro della piazza (un tempo chiamata piazza di Monte Cavallo), che separa via del Quirinale da via XXIV maggio, svettano una coppia di possenti statue ed un grandioso obelisco egizio. L’abilità architettonica che ha prodotto questo maestoso gruppo scultoreo, unita alla componente di ingegno idraulico da cui scaturisce l’alimentazione idrica della magnifica vasca granitica sottostante, formano la Fontana cosiddetta dei Dioscuri.

Leggi tutto...

trevi1Nell'immaginario del turista che si reca nella Capitale per la prima volta, un posto di assoluto rilievo occupa la famosa Fontana di Trevi, monumento storico di Roma, presso la quale in molti accorrono, oltre che per ammirare la maestosità e la bellezza dell'opera dell'architetto Nicolò Salvi, per dare seguito a quella tradizione popolare secondo la quale lanciando di spalle una monetina dentro la fontana ci si propizia un futuro ritorno nella città.

Resa popolare anche dal capolavoro felliniano "La Dolce Vita", nel quale una splendida Anita Ekberg si tuffa nella vasca invitando Marcello Mastroianni a fare lo stesso e dando vita ad una delle più celebri scene del cinema italiano, la Fontana di Trevi ha alle sue spalle un percorso storico molto lungo e travagliato.

Leggi tutto...

fontana_acqua_paola_stampaLe fontane romane sono un elemento caratteristico della capitale. Ce ne sono innumerevoli sparse per il centro cittadino e non solo. Esse possono essere viste sotto due diversi punti di vista: come arredo urbano e funzione sociale. Vere e proprie scenografie e quinte urbane poste come fondali delle più importanti vie cittadine, esse furono realizzate per la popolazione in relazione al restauro o alla riattivazione degli antichi acquedotti romani, di cui si fecero promotori diversi papi a partire dal Rinascimento in poi.

In uno dei luoghi più romantici di Roma, il Gianicolo, c'è una fontana monumentale che si offre alla vista in un duplice modo. Da lì si può ammirare uno degli squarci più belli del panorama romano, e allo stesso tempo è essa stessa parte integrante del paesaggio urbano. Molti avranno già capito a cosa sto alludendo, la mostra dell'Acqua Paola conosciuta dai romani come "Fontanone del Gianicolo".

Leggi tutto...

barcacciaA Roma l'acqua diventa espressione artistica anche dove è stata portata solo come risorsa idrica. Le fontane sono innumerevoli e una più bella dell'altra.
Ci sono delle vere e proprie dispute per stabilire quale sia la fontana più bella di Roma: c'è chi dice quella di Trevi, che di certo è la più famosa grazie a Fellini e quella più cercata e frequentata dai turisti di tutto il mondo, che la fotografano in ogni stagione ed ora del giorno e della notte. Ma non è impresa facile mettere a paragone e dare un voto a fontane come la Barcaccia, il Tritone, o la Fontana delle Naiadi, tra le più note.
E i turisti restano stupiti e piacevolmente sorpresi nello scoprire quante bellissime fontane sono assai meno famose eppure altrettanto interessanti ed affascinanti, in innumerevoli angoli della città, non solo espressione di arte, ma anche di storia.

Leggi tutto...

fontana_4_fiumi_3Regina incontrastata di uno dei più bei salotti di Roma, piazza Navona, la fontana del Bernini con la sua antica storia racconta la scoperta del Nuovo Mondo.

Tra le sue acque scorrono arte, cultura e leggende che non smettono di affascinare, tanto che è uno dei luoghi chiave di ‘Angeli e Demoni', il film tratto dal best seller di Dan Brown.
Anche gli aneddoti non mancano, fin dal giorno della sua inaugurazione, che avvenne completamente senz'acqua.
Non male per la fontana dei Quattro Fiumi!

Leggi tutto...

fontana_tartarughe_3Cavalli marini, tritoni, rane, delfini sono solo alcuni dei numerosi abitanti che popolano le belle fontane della capitale che nelle calde giornate d'estate rinfrescano la mente e gli occhi con il rilassante suono dell'acqua sgorgante.

A Roma esiste anche una fontana dedicata ad un simpatico animale: la tartaruga.

La fontana delle tartarughe si trova nel cuore della città, nel rione Sant'Angelo nella piazza Mattei che deve il nome alla famiglia proprietaria dei palazzi circostanti. L'opera risale al 1581 ed è stata progettata da Giacomo della Porta architetto e scultore apprezzato chiamato a Roma dal Papa, i lavori furono condotti dal Landini.

Leggi tutto...

acquerello_porto_di_ripettaNei primi del settecento il  porto di Ripetta rappresentava l'ingresso alla città per eccellenza, sia per quel che riguarda le merci che per i naviganti che discendevano il Tevere dall'Umbria e dall'alto Lazio, nonostante il centro del commercio vero e proprio fosse il porto di Ripa Grande in cui attraccavano le merci e le navi provenienti dal mare.

E' lì che gettavano le ancore i barconi carichi di legname partiti da Orte e da Terni, trasporti di carbonella e grano, e vini novelli provenienti da nord che Belli e i Romani tutti chiamavano "l'acquaticci de Ripetta".

Leggi tutto...

fontanaapiRoma ospita centinaia di fontane, molte delle quali costituiscono inimitabili capolavori. La celeberrima Fontana di Trevi, la maestosa Fontana delle Naiadi a Piazza della Repubblica, la superba Fontana del Tritone a Piazza Barberini. E proprio davanti a quest'ultima autentica meraviglia, sorge la quasi sconosciuta Fontana delle Api.

Costruita con marmo lunense (il marmor lunensis è il pregiato marmo di Carrara, e prese questo nome per via delle spedizioni che partivano dal porto di Luni, vicino La Spezia) e situata originariamente all'angolo con Via Sistina sullo stipite dell'edificio di Palazzo Soderini, questa piccola e deliziosa fontana, simbolo dell'arte romana barocca, ha una storia piuttosto interessante. La sua costruzione fu commissionata a Gian Lorenzo Bernini da Papa Urbano VIII, membro della famiglia Barberini. La Fontana delle Api fu messa in opera nel 1644 mediante un meccanismo idrodinamico che sfruttava la canalizzazione dell'acqua di "scarico" proveniente dalla Fontana del Tritone (anche questa disegnata da Bernini nei mesi precedenti).

Leggi tutto...

Navicella_fontana_celioRisale all’incirca alla fine del secondo decennio del XVI secolo la realizzazione della attuale Fontana della Navicella, presumibilmente ad opera del Sansovino. Situata su un piedistallo con l’emblema mediceo del Papa che ne aveva commissionato il restauro (Leone X, 1513 – 1521), la scultura si trova al centro della piazza davanti alla Basilica di S. Maria in Domnica (anche nota come Santa Maria della Navicella o in navicula).

Leggi tutto...

Fontana_Acqua_FeliceLa Fontana (o Mostra) dell’Acqua Felice, anche detta del Mosè in virtù della colossale statua collocata nella nicchia centrale, prende il nome dal primo acquedotto romano di epoca moderna. Ben undici furono gli acquedotti realizzati in città durante l’epoca antica e dovettero passare più di tredici secoli perché una nuova opera di canalizzazione venisse realizzata, in pieno Rinascimento, per fornire acqua ai cittadini romani. Era infatti il 226 d.C. quando Alessandro Severo fece costruire l’acquedotto Alessandrino, mentre solo tra 1585 e 1587 Matteo Bortolani e Giovanni Fontana (fratello di Domenico) ne concepirono il riadattamento realizzando l’acquedotto dell’Acqua Felice, così chiamato dal nome del Papa (Sisto V, al secolo Felice Peretti) che ne commissionò la costruzione. Un ulteriore elemento legava in realtà i due acquedotti: infatti, le sorgenti idriche principali che lo alimentavano erano le stesse. Si trattava infatti delle acque provenienti dalla zona della “Pantanella” o “Pantano Borghese”, situato sulla via Prenestina alle pendici del colle “Sassolello”, a pochi chilometri da Palestrina.

Leggi tutto...

Fontana_del_MoroPur rappresentando uno dei più mirabili esempi architettonici e scultorei del barocco romano, non è facile soffermarsi con attenzione sui particolari della Fontana del Moro, posizionata all’estremità meridionale di Piazza Navona. Infatti, l’incredibile cornice in cui si trova immerso il visitatore offre una sequenza continua di stupende attrazioni. Tra queste, i suggestivi terrazzini degli appartamenti che si affacciano sulla piazza, la chiesa di Sant’Agnese in Agone, gli spettacoli di artisti di strada citati dalle guide turistiche ed ormai diventati famosi a livello internazionale, ma soprattutto altre due famosissime realizzazioni monumentali, la Fontana dei Fiumi e la Fontana del Nettuno. Anche queste, come quella del Moro, sono alimentate dall’Acquedotto dell’Acqua Vergine (Aqua Virgo).

Leggi tutto...

Babuino_1Tra le innumerevoli fontane della capitale quella del Babuino, situata nella via omonima del centro storico, non spicca certo per la spontanea simpatia che ispira nel passante. La denominazione deriva, infatti, dalle proverbiali virtù ironiche dei romani, che le attribuirono questo appellativo dispregiativo (oltre a quello di macaco) in virtù delle orribili fattezze della statua che la sovrasta; è davvero impressionante la somiglianza con una scimmia, che ricorda e probabilmente riproduce la divinità pagana sabina detta “Sanco Fidio”, metà uomo e metà capra.

Leggi tutto...
fontana_dei_tritoni

Forse siamo abituati troppo bene noi romani. Tanta è la mole di opere d’arte disseminate ovunque nel territorio capitolino da aver impigrito la nostra sensibilità alla bellezza artistica, la nostra percezione sensoriale nei confronti del bello. A nostra parziale discolpa ci sono motivi spesso sperequati ma purtroppo veri, come la fretta, lo stress, il traffico, la mancanza di tempo libero. In uno degli snodi stradali più caotici del centro storico, piazza Bocca della Verità, si trova la bellissima Fontana dei Tritoni, circondata a sua volta da attrazioni notevoli come il Tempio di Ercole, la Basilica di Santa Maria in Cosmedin e l’Arco di Giano.

Leggi tutto...

fontana_dei_quattro_fiumi_1_artGioiello di uno dei più bei salotti di Roma, piazza Navona, la fontana dei quattro fiumi è un capolavoro dell’arte barocca. Tra le opere più note dell’architetto Gian Lorenzo Bernini, la fontana intreccia la propria storia con quella della città. La sua costruzione, nel 1651, fu al centro delle lotte tra due delle famiglie romane più potenti, i Barberini e i Pamphili, e scatenò la rivalità degli artisti che ne rappresentavano la grandezza, Bernini e Borromini.
E’ un trionfo del movimento e della meraviglia, la fontana dei quattro fiumi. La complessità del suo impianto artistico si svela all’occhio del visitatore a poco a poco, rivelando tutta la ricchezza dei suoi componenti. Le statue sembrano sul punto di muoversi, le piante di piegarsi al vento, gli animali di sbucare tra le rocce. Tutto prende vita dall’acqua che scorre, elemento artistico principale.

Leggi tutto...

Fontana_del_mascheroneUna delle strade più belle e caratteristiche di Roma è, indubbiamente, via Giulia. E' proprio lì che troviamo una fontana un po' singolare ma di sicuro fascino, la cosiddetta fontana del Mascherone.

Leggi tutto...

Particolare della Fontana del NettunoLa fontana del Nettuno, chiamata anche dei Calderai, si trova a Piazza Navona ed è stata progettata a seguito dei lavori per la ramificazione sotterranea secondaria del condotto dell'Aqua Virgo, così da raggiungere tutta l'aria dell'antico Campo Marzio.

Leggi tutto...

PiazzaFontana della_chiesa_nuova della Chiesa Nuova si trova fra Corso Vittorio Emanuele II e via dei Filippini e qui possiamo notare una fontana antica, ossia quella della Terrina, con una storia pure abbastanza tribolata.

Leggi tutto...

La fontana di piazza san SimeoneA piazza San Simeone si trova l'omonima fontana disegnata dal celebre architetto e scultore Giacomo Della Porta, ma definitivamente sistemata solo nel 1829.

Leggi tutto...

Fontana dellAcqua_Paola01La mostra terminale dell’acquedotto dell’Acqua Paola, ripristinato nel 1610 da Papa Paolo V, è la fontana (chiamata anche “fontanone”) dell’Acqua Paola. Si trova in prossimità di Porta San Pancrazio, sulla sommità del Gianicolo, per intenderci.

Leggi tutto...

Fontana dell'obelisco LateranenseIn piazza San Giovanni in Laterano, vi è una fontana risalente ai primi del Seicento, quella dell'obelisco Lateranense.

Leggi tutto...

La Fontana di piazza CampitelliLa realizzazione della Fontana di Piazza Campitelli è legata alla fine dei lavori dell'antico Acquedotto alessandrino (per l'esattezza l'undicesimo dell'antica Roma) avvenuta nel 1587. Così com'era avvenuto per quello dell'Aqua Virgo, anche adesso bisognava realizzare un'opportuna ramificazione sotterranea secondaria del condotto, in modo tale da assicurare l'approvvigionamento idrico nelle zone circostanti, in questo caso i colli Quirinale e Viminale. Per fare questo occorrevano, però, delle adeguate fontane.

Leggi tutto...

MarforioSi è concluso il restauro della Fontana del Marforio, avviato nel settembre 2012 e durato, quindi, all'incirca sei mesi. L'inaugurazione della fine del restauro si è svolta, da poco, alla presenza dell’assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico, Dino Gasperini.

Leggi tutto...

Fontana delle_AnforeA piazza dell'Emporio, nel rione Testaccio, si trova la fontana delle Anfore. Il nome è da collegare alla presenza, nel II secolo a.C. , di magazzini di deposito delle anfore di terracotta destinate alle forniture di olio e vino.

Leggi tutto...

Fontana del Trullo a piazza NicosiaUna fra le più antiche fontane rinascimentali romane è, senza dubbio, quella del Trullo situata in piazza Nocosia, vicino Lungotevere Marzio.

Leggi tutto...

Nel cuore della città ci sono molte fontane e piazze note e conosciute ai più, ma ce ne sono molte altre che invece restano più defilate, ma che sanno comunque raccontare una storia ed incantare il visitatore.

Leggi tutto...

Ultime da ARvis.it

ARvis.it

Sostieni i progetti di CESVI Onlus, combatti la fame e povertà nei paesi più poveri del mondo.
Ti preghiamo solo di ricordarlo nelle ricorrenze importanti, ad esempio per un compleanno, scegliendo i regali solidali di CESVI, oppure i regali last minute

Info testata

Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X

Info contenuti

Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
creative commons
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.