Ogni città si può osservare sotto diversi punti di vista. Roma ha tanti punti di vista d'autore: sono quelli degli scrittori che la amano, la odiano, la sopportano o la supportano, che la conoscono profondamente o la sfiorano appena rimanendo comunque colpiti dalla sua unicità. Le loro voci corrispondono a infiniti colori e sfumature che ci danno un quadro sempre nuovo da osservare in ammirazione.
Nel suo ultimo romanzo Dimenticare, (Einaudi Editore), Peppe Fiore unisce il suo talento di sceneggiatore a quello di scrittore.
“Una terra non raccontata è una terra che non esiste”
Le indagini dell’ispettore Sangermano diventano trilogia grazie al nuovo giallo di Marco Di Tillo, Il palazzo del freddo, pubblicato da Arkadia Editore.
Davide Desario continua la sua narrazione della capitale in #RomaBarzotta 2 (Avagliano Editore). Il libro, il cui primo volume è uscito nel 2015, è una raccolta di un centinaio di articoli pubblicati negli ultimi due anni su Senza Rete
E’ davvero una storia nera, quella che racconta Antonella Lattanzi nel suo ultimo libro edito da Mondadori. Nerissima sin dalla festa di compleanno della piccola Mara, in un casermone di via Prenestina, quartiere della periferia romana, la sera del 6 agosto 2012.
“Troppa religione fa male, qualunque essa sia”, pensa Rosamaria, affermata regista teatrale che ha fatto dell’autonomia e della realizzazione la bandiera della propria vita.
“A sessantacinque anni ho preso da dentro la mia nostalgia e così è uscito Il ladro di Roma”, spiega lo scrittore libanese Mustafa Jouni. Nelle sue parole si riconosce tutto lo spirito che anima il suo ultimo libro, edito da Gangemi, memoir della vita da studente arrivato in Italia negli anni ‘70 per gli sudi di ingegneria. “Appena sono laureato, non ho avuto il tempo di scrivere le mie nostalgie. Siamo una famiglia con quattro figli…”, continua con il suo italiano che tradisce appena la madrelingua araba.
Godibilissimo libro Ebrei sul Tevere di Giulia Mafai pubblicato da Gangemi Editore, il cui titolo fa da introduzione agli oltre duemila anni di presenza degli ebrei a Roma.
Non c’è solo una siepe tra Clara Bertelli e Max De Santo. A dividere le ville di lusso dove i due ragazzi vivono con i genitori sono confini emotivi, barriere esistenziali che rendono chi vi abita invisibile a sé stesso e agli altri. In questo, Se basta un fiore, l’ultimo libro di Giulia Blasi edito da Piemme, è un perfetto romanzo crossover, una storia che coinvolge adolescenti e adulti.
Un cuore giallo campeggia sulla copertina dell’ultimo romanzo di Mauro Evangelisti sopra il titolo Io odio tutti (CartaCanta editore).
Una vacanza da dimenticare. O da leggere in vacanza?
Due amiche trascorrono un fine settimana d’autunno in una casa di campagna sulla Cassia, a pochi chilometri da Roma. Per caso trovano un manoscritto mai pubblicato che racconta la vita di Nina, figlia di una ricca marchesa capitolina e del principe russo Nikolay.
In una notte di luglio rischiarata dalla luna, un lamento proviene da un cassonetto dell’immondizia. Pina la gattara teme che una delle sue bestiole sia rimasta intrappolata, corre a controllare e trova un bambino appena nato.
L’antologia Romani per sempre, a cura di Marco Proietti Mancini e edita da Roma per sempre, raccoglie diciassette racconti dedicati alla capitale, scritti da alcuni tra i migliori scrittori romani.
La carriera giornalistica di Marco Paraldi è finita dopo una scazzottata col ministro dell’Interno.
Nel suo romanzo d’esordio Le vite sghembe (Ensemble, 2012) Francesco Zanarini ha ritratto in modo lucido e ironico la generazione del precariato inteso come condizione socio-esistenziale. A distanza di quattro anni lo scrittore romano pubblica per L’Erudita Forse tu non ne sai niente, vivace spaccato di una Roma est tra vita e malavita.
Due ragazzi, uno italiano, Giuseppe, e l’altro senegalese, Malik, si conoscono durante una giornata d’estate in un paese della costa calabrese. I loro mondi apparentemente distanti si incrociano, ed è in quel territorio, tra l’ieri e il domani, il sogno e la paura, che è ambientato L’incontro, scritto da Erminio Amelio e pubblicato da Pellegrini Editore.
Di Roma, città unica anche nel suo essere amata e bistrattata come nessun’altra, colpisce come resti fonte di ispirazione continua. Eterna anche in questo, verrebbe da dire. E’ il caso di Se Roma è fatta a scale di Alessandro Mauro, pubblicato nella piccola ma preziosa collana Scritti Traversi da Exorma, editore tra l'altro anche del Festival della Letteratura di Viaggio che si tiene ogni settembre nella capitale.
Con Equazione di un amore (Giunti Editore) Simona Sparaco affronta le eterne incognite della vita, i complicati passaggi per comprendere se, come si dice in matematica, essa ammetta soluzioni.
“Cerco una farfalla, libera e creativa, che mi segua nell’acqua e nel mio rifugio.” Poche parole digitate su una tastiera e qualche selfie scattato nell’intimità attraggono due sconosciuti. Li legano con il filo sottile del desiderio, capace di unire, a patto che non venga tirato troppo. Lei, Martina, giovane insegnante precaria, vive a Roma. Lui, Lorenzo, abita in una piccola isola siciliana dove gestisce un camping.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Questo Periodico è associato all'USPI - PI 09041871006
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.